Il parroco della pieve di Santa Maria di Arezzo: "Quella di oggi non è la mia festa, è una festa per le persone che vorranno condividere dei momenti insieme. La fede è indispensabile, il prete deve veicolare questo messaggio"
Sotto i tiepidi raggi di un sole che fa intravedere la primavera, i visitatori hanno iniziato a raggiungere la cattedrale nelle prime ore della giornata. La viabilità cittadina è stata messa a dura prova e lo sarà per tutta la giornata
11 associazioni che si ritroveranno per offrire i loro servizi nel giorno in cui Arezzo festeggia la sua protettrice. "Percorsi per accedere in cattedrale"
E' un acrilico su tela, di 40 per 50 cm: ha colpito l’arcivescovo Riccardo Fontana che ha deciso di collocarla nella nuova Casa del Clero situata in piazza San Domenico
"Arezzo ha tante ricchezze più culturali che monetarie, più interiori che riscontrabili con i criteri sociologici. Tra questi tesori c’è anche la fede"
Nel febbraio 1796 Arezzo fu soggetta a scosse di terremoto di piccola e media entità che andarono avanti per giorni, allarmando la popolazione. Terminarono improvvisamente e i fedeli attribuirono il merito alla maiolica sacra
Il vescovo, monsignor Riccardo Fontana, ha scritto una toccante lettera alle nuove generazioni con la quale vuole dare avvio ad un percorso di ascolto dei ragazzi aretini
L'annnuncio del Cardinal Bassetti, rimasto molto legato all'immagine custodita nel Duomo di Arezzo: "Porterò in pellegrinaggio le icone mariane che mi hanno segnato e guidato nel cammino del mio servizio di pastore"
Nonostante le restrizioni, non cambierà lo spirito delle celebrazioni di questa grande festa. Il programma, rispetto alla tradizione, subirà inevitabilemente dei cambiamenti ma ci sono degli appuntamenti che non verranno meno.
Quante opere dei Della Robbia ci sono nella Cappella della Madonna del Conforto? Diverse. Ve le svela, una per una, l'articolo di questa settimana del blog Arezzo da Amare. Con tanto di fotogallery
In tanti conoscono la storia della Madonna del Conforto ma in molti ignorano il luogo dove, secondo la tradizione, avvenne il miracolo. Ecco dove si trova
A pochi giorni dalla festa della Madonna del Conforto, che ad Arezzo si celebra il 15 febbraio, ecco presentata la teca della protettrice degli aretini dal terremoto dopo la manutenzione conservativa effettuata da due restauratrici
Qui c’è la cronaca del viaggio dell’immagine della Madonna del Conforto verso la Valtiberina ed il suo arrivo, per ferragosto del 1896, con passaggio ed esposizione, da una all’altra, nelle chiese e cappelle di Anghiari, memorizzata molti anni dopo da Giuseppe Giorni, un “cantatore” di ottave di origine anghiarese.