La Scuola per Genitori di Confartigianato fa tappa a Cortona
Dopo Sansepolcro è la volta di Cortona. Si terrà infatti qui la seconda tappa della scuola per genitori “Insieme per crescere” di Confartigianato Imprese e Famiglie Arezzo. Come nel capoluogo biturgense, anche a Cortona sarà protagonista la nota...
Dopo Sansepolcro è la volta di Cortona. Si terrà infatti qui la seconda tappa della scuola per genitori ?Insieme per crescere? di Confartigianato Imprese e Famiglie Arezzo. Come nel capoluogo biturgense, anche a Cortona sarà protagonista la nota psicologa e psicoterapeuta Rosanna Schiralli, già conosciuta e apprezzata per gli interessanti appuntamenti delle passate edizioni.
Il tema della serata del 10 febbraio 2017, che si svolgerà al Centro Convegni Sant'Agostino, a partire dalle 20,45, sarà ?Come preparare ai figli la valigia della sicurezza?.
Ma cosa significa ?valigia della sicurezza??
?Quella di oggi ? spiega Schiralli ? è una società che può creare molte turbolenze a bambini e adolescenti. Ci sono i vecchi pericoli e le vecchie dipendenze, ma ce ne sono anche nuove: internet o i social media ad esempio. Oppure bulimia o anoressia, e molte altre ancora.? E allora?Per rispondere Schiralli usa l'immagine di un aereo in fase di turbolenza. ?Come vi sentireste se il pilota e le hostess invece di rassicurarvi chiedessero a voi cosa fare? Ecco, pensate che il bambino o l'adolescente vedono il babbo come il pilota e la mamma come la hostess. Lui è il passeggero, ha bisogno di sapere che l'aereo è in mani sicure e che saprà affrontare la turbolenza.?
?Oggi è possibile, grazie anche ai contributi delle neuroscienze e alla scoperta dei neuroni specchio ? continua Schiralli - conoscere e utilizzare le migliori strategie con i bambini e gli adolescenti, affinché crescano autonomi e sicuri. La valigia della sicurezza attrezzerà i nostri figli ad affrontare per i disagi e i malesseri del terzo millennio, con particolare riferimento alle patologie da dipendenza (abuso di sostanze, alcool, anoressia, bulimia, dipendenza da internet, ecc?), al bullismo e ad altre forme di disadattamento oggi così diffuse.??Anche questa volta ? interviene Erminia Romagnoli, presidente del Gruppo Donne di Confartigianato ? abbiamo cercato di individuare temi che potessero offrire spunti di riflessione ai genitori e agli educatori. Rapportarsi con bambini e adolescenti e non è facile, e oggi le nuove tecnologie offrono tante opportunità, per molti aspetti positive, ma ci sono anche tanti rischi nuovi che è bene affrontare con l'approccio giusto. Anche stavolta ? conclude Romagnoli ? siamo certi che verranno offerti strumenti utili per affrontare le situazioni di ogni giorno.?
Siamo convinti ? continua Giovagnoli ? che questa modalità ?itinerante? renderà la nostra ?scuola? più vicina e radicata nel territorio come lo è la nostra Associazione sempre vicina ai nostri imprenditori. Abbiamo scelto ? conclude Giovagnoli ? ancora una volta tematiche vicine ai bisogni di chi si trova a crescere un bambino o un adolescente, come genitori o come educatori. Le nostre serate, in questi otto anni si sono sempre caratterizzate momenti di confronto e di crescita. ?Insieme per crescere? è il nostro motto.?
?Siamo contenti di ospitare questo appuntamento, dichiara l?Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cortona Andrea Bernardini. Da sempre il nostro comune è all?avanguardia nel settore del sostegno e della formazione per le famiglie e credo che questo progetto di Confartigianato vada nella direzione giusta e sia in linea con i percorsi sino ad oggi attivati a Cortona .?
Gli incontri di ?Insieme per Crescere? saranno a numero chiuso, pertanto è importante iscriversi per tempo. Per informazioni e iscrizioni contattare Confartigianato al numero verde 800 35 22 03.