La basilica di San Francesco e gli affreschi di Piero della Francesca
La basilica gotica, ricca di testimonianze ad affresco della pittura aretina del Trecento, accoglie uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la “Leggenda della vera Croce" di Piero della Francesca, lo straordinario ciclo dipinto dall'artista tra il 1453 ed il 1459 c.a. nella Cappella Bacci. Le luminose storie di Piero della Francesca, restituite al loro splendore nel 2000, al termine di un lungo intervento di restauro, rappresentano una meta imprescindibile per quanti considerano la civiltà rinascimentale una delle maggiori conquiste dello spirito umano. La nuova illuminazione, realizzata grazie al progetto Light is Back di iGuzzini, esalta la 'pittura di luce' di Piero della Francesca, tutta la sua cristallina leggibilità, le forme, lo spazio e il colore. Nella basilica hanno particolare risalto, oltre alle vetrate istoriate di Guglielmo de Marcillat, la cappella Tarlati con l’annunciazione attribuita a Luca Signorelli, il grande Crocefisso ligneo sull'altare maggiore, attribuito al maestro di San Francesco, gli affreschi opera di Spinello Aretino, ed altre opere di pregio e il monumento funebre di Francesco Roselli recentemente restaurato. In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 per accedere in tutti i luoghi della cultura della direzione regionale musei della Toscana (musei, monumenti, aree archeologiche, parchi e giardini)?? è obbligatorio esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Foto: tratta da UpMagazine.it
Biglietti e info
Piazza S. Francesco, 1 52100 Arezzo Come arrivare Tel. +39 0575 20059
drm-tos.basilicasanfrancesco@beniculturali.it?