La sala operativa della protezione civile regionale ha confermato il codice giallo per la giornata di oggi venerdì 22 settembre su tutta la Toscana. Il codice giallo è stato prorogato fino alle 8 di sabato 23 settembre
Considerata la vicinanza al Castro della scuola comunale Acropoli di via Beato Angelico è stata firmata un’ordinanza urgente che prevede la chiusura dell’intero plesso scolastico per venerdì 30 giugno
La Sala operativa della protezione civile regionale ha confermato il codice giallo attualmente in corso, che sarà valido fino alle 22 di oggi, martedì 6 giugno
Piogge sparse, deboli o moderate, sono attese dalla tarda sera e per la giornata di domani, venerdì 19, soprattutto sulle zone costiere e appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli
Edoardo Ferrara di 3Bmeteo.com: "Profondo vortice in risalita dal Nord Africa porterà piogge anche forti, venti talora tempestosi, rischio criticità e allagamenti"
Avviso della Regione Toscana: la sala operativa della protezione civile regionale ha emanato un codice giallo (per rischio idrogeologico e temporali) per l'intera giornata di domani con validità da mezzanotte di giovedì a mezzanotte di venerdì
La Sala operativa della protezione civile regionale ha pertanto emesso un codice giallo per pioggia fino alle 20 di domenica e per neve e vento fino alle 24, sempre di domenica 26 febbraio
“I gelidi venti dalla Russia interesseranno l’Italia per buona parte della settimana, iniziando a smorzarsi solo nel corso del weekend”, dice Edoardo Ferrara di 3B meteo
L'avviso è esteso alla giornata di domani, venerdì 20 gennaio 2023: "Possibilità di formazione di ghiaccio in tutta la provincia, nevicate fino a 200 metri di altitudine"
Nella serata di oggi quota neve in calo a 800-900 metri sulle zone appenniniche con accumuli poco significativi. Domani, mercoledì 18, attese nevicate a quote di montagna (oltre 600-800 metri) e localmente a quote di collina (500-600 metri)
Ricognizione sulle criticità a Badia Tedalda, sul Cerfone e in Valdarno e interventi programmati per far fronte all’ondata di maltempo che ha investito il comprensorio