Il museo archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” e l'anfiteatro romano
Il museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (prima metà del II secolo d.C.). Il museo è articolato in 26 sale distribuite su due piani dove sono custoditi reperti che ripercorrono la storia di Arezzo dalla sua fondazione in età etrusca fino all’età tardo antica oltre la sezione preistorica e quelle tematiche (ceramiche, bronzi e preziosi) e le collezioni appartenute a cittadini aretini illustri: Bacci, Gamurrini, Ceccatelli. Visite anche in realtà aumentata con ArcheoArezzo App un'applicazione gratuita, in italiano e in inglese con mappe, immagini, contenuti testuali e audio che completano e arrichiscono l'esperienza di visita al museo. (app da App Store iOS e da Play Store Android).
Cartina Italiano / Inglese
Guida accompagnatori Italiano / Inglese
Guida visitatori Italiano / Inglese
La Chimera è tornata "virtualmente" ad Arezzo in una nuova sezione del museo interamente dedicata alla sua storia e al suo mito.
Qui giorni, orari di apertura e modalità di ingresso
Prenotazione facoltativa ai seguenti contatti: 0575 21421 museoarcheologicoarezzo@gruppomosaico.com.
Biglietti: intero 6,00 € ridotto 2,00 € Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.