rotate-mobile
Sansepolcro Sansepolcro

Si abbassa l'età dei fumatori: le malattie correlate e l'informazione dentro le scuole

Parla il dottor Riccardo Conti, medico igiene pubblica Sansepolcro zona Valtiberina

Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie  quali  broncopneumopatie croniche ostruttive e altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e oltre ad altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie.

Domani, 31 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la “Giornata mondiale senza tabacco” (WNTD) incentrata quest’anno sul tema “Abbiamo bisogno di cibo non di tabacco” per sottendere la necessità di colture alternative e incoraggiare i coltivatori di tabacco a seminare colture sostenibili e nutrienti. La giornata mondiale senza tabacco nasce nel 1988 con l’obiettivo di evidenziare gli effetti nocivi del tabacco sulla salute. Il fumo, infatti, uccide circa la metà delle persone che ne fanno uso, non solo in maniera diretta con malattie direttamente correlate al fumo (tumore al polmone, infarti, insufficienza respiratoria grave) ma anche a causa di complicanze respiratorie secondarie ad altre patologie.

Gli effetti negativi del fumo si fanno sentire non solo sui fumatori ma anche su coloro che il fumo lo subiscono in modo passivo, soprattutto i bambini che rischiano di ammalarsi a causa dell’esposizione al fumo di sigaretta. Inoltre fumare durante la gravidanza mette a rischio la salute dei nascituri che porteranno, per tutta la vita, le conseguenze di questa abitudine sulle proprie condizioni di salute.

«Non dobbiamo dimenticare - chiarisce il dr Riccardo Conti, medico igiene pubblica Sansepolcro zona Valtiberina - che oltre al fumo passivo esiste il fumo “di terza mano” legato a particelle cancerogene che, veicolate in aria dai fumatori, si depositano su oggetti, cose, tappeti, pavimenti e costituiscono un pericolo soprattutto per i bambini che giocano a terra o sui tappeti e che vengono a contatto con queste microparticelle dannose».

Secondo gli ultimi dati si inizia a fumare fra i 13 e i 15 anni, un dato che riguarda almeno 14 milioni di giovani nel mondo e l’Italia ha il triste primato di essere il Paese europeo con il più alto numero di fumatori adolescenti (21%) contro il 12% della media dei 35 paesi europei.

«Per informare i giovani su quali sono i rischi legati al fumo di sigaretta – spiega il dr. Conti – sono andato nelle scuole e ho incontrato gli studenti del Liceo della comunicazione San Bartolomeo di Sansepolcro. I ragazzi hanno portato avanti un lavoro i cui elaborati vengono presentati oggi. Si tratta di una serie di manifesti da affiggere nei luoghi frequentati dai ragazzi e che mettono in guardia dai rischi legati al tabagismo».

In occasione della giornata del 31 maggio 2023 alle ore 10,45, presso l’aula magna del Liceo San Bartolomeo, verranno presentati i lavori prodotti dalle prime classi relative ai danni del tabacco e similari. I lavori prodotti dagli studenti sono il risultato di incontri con esperti dell’azienda USL Sud Est Toscana del personale del Dipartimento della Prevenzione e del Serd, con la disponibilità della direzione della scuola e dei professori. Il risultato finale è il materiale divulgativo prodotto che può essere utilizzato per una campagna di disincentivazione all’uso del tabacco nei giovani.

Programma

ore 10.30 incontro presso il Liceo della Comunicazione San Bartolomeo
ore 10.45 presentazione dei lavori fatti dagli studenti
ore 11.00 presentazione alla stampa locale
ore 11.30 Chiusura dell'evento.

Valdichiana Aretina

In Valdichiana Aretina, in occasione del 31 maggio, i servizi territoriali (Serd, Igiene Pubblica, Promozione della salute), hanno organizzato un corso breve per smettere di fumare riservato agli operatori sanitari delle Case della Salute, il cui obiettivo è quello di fargli trascorrere il 31 maggio senza tabacco. Un corso ad hoc per interrompere il consumo delle sigarette in modo facile e indolore e tenuto dal dr Salvatore Galoforo, Igiene Pubblica Valdichiana Aretina. Il corso, in tre incontri a cui si aggiungono due di verifica e mantenimento, si è tenuto alla Casa di Salute di Camucia.

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, domani mercoledì 31 maggio, l’Unità Funzionale Dipendenze Valdichiana Aretina e Promozione della Salute terrà un Open Day presso il Centro Antifumo della Valdichiana Aretina del SER.D, in via Madonna del Rivaio 87 presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino. Le porte del Servizio saranno aperte dalle 10 alle 13 a tutti i cittadini che avranno l’opportunità di parlare con operatori esperti nel trattamento delle problematiche fumo- correlate, i quali offriranno una consulenza gratuita per smettere di fumare. Verrà distribuito materiale informativo dei corsi per smettere di fumare sia individuali che di gruppo che si svolgono regolarmente, durante tutto l’anno, all’interno del Centro Antifumo. Per ulteriori informazioni contattare il 0575 639941 – 46 Dott.ssa Sabrina Mari Referente Centro Antifumo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Si abbassa l'età dei fumatori: le malattie correlate e l'informazione dentro le scuole

ArezzoNotizie è in caricamento