rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Sansepolcro Sansepolcro

"Diga di Montedoglio pronta prima dell'estate, lavori al 65%". L'acqua potrà salire più di 12 metri

Il presidente di Eaut Caprini: "Siccità ormai superata, oggi siamo 3 metri sotto il massimo attuale consentito di 381 slm. Conclusa l'opera si potrà arrivare fino a 393,6. Ma ci vorranno tempo e collaudi"

''I lavori sull'invaso di Montedoglio termineranno prima dell'estate''. La rassicurazione, che tanto si attendeva, arriva da Domenico Caprini, presidente di Eaut, Ente Acque Umbre Toscane, che gestisce l'invaso. L'opera è iniziata nell'ottobre 2019, nove anni dopo il disastro.

''Attualmente il cantiere va a gonfie vele. È stata  installata anche una seconda gru e al momento siamo a 6 conci realizzati su undici. Siamo oltre il 65% dell'intera opera. Se andiamo avanti di questo passo tra le fine di maggio e i primi di giugno, l'intera costruzione sarà conclusa''.

Dopo, tornerà tutto come prima?

''Alla fine dei lavori ci sarà, inevitabilmente, una serie di collaudi".

Al termine dei collaudi, si potrà tornare a riempire l'invaso?

''Si potrà tornare a riempire l'invaso gradualmente, con un programma di invasi sperimentali concordato con la Direzione Generale Dighe per valutare e controllare il comportamento delle opere. Un innalzamento progressivo e controllato che dai 381 metri sul livello del mare arriverà ai 393,60 metri sul livello del mare, che è l'altezza massima che si potrà raggiungere con Montedoglio, pari a circa 140 milioni di metri cubi di acqua totali''.

Presidente, a  proposito di altezze: come sta la diga? Ci sono problemi di siccità?

''Attualmente la situazione è relativamente tranquilla, abbiamo recuperato a dicembre la significativa carenza estiva e mancano 3 metri al livello massimo attualmente autorizzato di 381 metri, che contiamo di colmare con le piogge primaverili. Abbiamo garantito l'acqua per tutti gli usi idropotabili ed irrigui ai nostri territori nonostante ci sia stata una stagione di forte siccità''.

 E l'acqua sarà utilizzata solo in Valtiberina?

''L'acqua viene utilizzata dalla Valtiberina Toscana, dall'Altotevere umbro, dal comune di Arezzo e dai comuni del resto della provincia aretina, fino alla Valdichiana senese e alle aree intorno al lago Trasimeno. In futuro arriverà anche alle zone del lago di Chiusi''.

Ma presidente, c'è da stare sicuri?

''L' opera che completeremo è realizzata con le migliori tecnologie e la migliore qualità dei materiali e sarà monitorata costantemente da un sistema di controllo, sotto la vigilanza della Direzione Generale Dighe e dei suoi Uffici Territoriali''.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Diga di Montedoglio pronta prima dell'estate, lavori al 65%". L'acqua potrà salire più di 12 metri

ArezzoNotizie è in caricamento