L'incontro con Hanif Kureishi e il concerto dei Baustelle chiudono la sesta edizione del Cortona Mix Festival
Cinque giorni, sei location, oltre quaranta appuntamenti legati per la prima volta da un filo conduttore – gli appunti di viaggio – attraverso cui si sono intrecciati gli universi della letteratura e della musica, del cinema e del teatro, della...
Cinque giorni, sei location, oltre quaranta appuntamenti legati per la prima volta da un filo conduttore ? gli appunti di viaggio ? attraverso cui si sono intrecciati gli universi della letteratura e della musica, del cinema e del teatro, della fotografia e della danza. Anche quest'anno l'estate toscana è stata conquistata dall'energia e dallo shaker culturale del Cortona Mix Festival, la rassegna promossa dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo.
«Questo festival riconferma la vocazione culturale di Cortona e la grande amicizia con il Gruppo Feltrinelli», afferma Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo Feltrinelli. «Il pubblico aumenta ogni anno agli incontri con gli scrittori, a riprova della capacità di questo festival di scoprire e valorizzare autori di qualità».
Attento e partecipe, il pubblico ha dimostrato di gradire una formula giovane ma già consolidata, affollando eventi anche molto diversi tra loro, come l'intenso incontro con il Presidente del Senato Pietro Grasso e l'emozionante carrellata delle musiche da cinema di Nicola Piovani, proposta dallo stesso Maestro in Piazza Signorelli con l'Orchestra della Toscana. Grande successo hanno avuto gli appuntamenti con gli scrittori, da quest'anno programmati sia in mattinata che nel pomeriggio. Nella doppia cornice del Centro Sant'Agostino e della Loggia del Teatro Signorelli sono sfilati Luca Barbareschi, Gianni Brunacci, Sveva Casati Modignani, Marco d?Eramo, Elena Favilli, Luca Garrò, Biagio Goldstein Bolocan, Federica Manzon, Michela Marzano, Daniela Mattalia, Caterina Soffici, in un percorso ricco di stimoli che termina questa sera, a partire dalle 17, con la doppietta noir di Diego De Silva e Marcello Fois e l'atteso incontro con un big della letteratura mondiale, il romanziere e sceneggiatore anglo-pakistano Hanif Kureishi.Come di consueto, grande spazio ha avuto la musica, sempre esplorata con l'approccio eclettico del mix. Oltre alla serata ?classica? con il Premio Oscar Nicola Piovani, protagonisti dei concerti sul palco di piazza Signorelli sono stati artisti internazionali come i punk rockers irlandesi Boomtown Rats (il cui leader Bob Geldof ha ricevuto dal Sindaco le chiavi della città di Cortona) e il batterista Max Weinberg, impegnato in una produzione originale dalle tinte jazz con i giovani allievi della Siena Jazz University, Marina Rei e Jill Hennessy. L'apertura del festival è stata affidata alla travolgente sarabanda folk di Ambrogio Sparagna e dell'Orchestra Popolare Italiana, la chiusura al sofisticato pop dei Baustelle, attesi stasera alle 21.30 in un concerto che ha già fatto registrare un ottimo risultato in prevendita e a cui seguirà a partire dalle 23.30 l'After Mix DJs Party, festa finale presso la Fortezza del Girifalco in collaborazione con l'Associazione On The Move.
Se il viaggio della sesta edizione si avvia alla conclusione, quello del festival si prepara già a una nuova tappa: la settima edizione del Cortona Mix Festival si svolgerà dal 18 al 22 luglio 2018.