Giorno della Memoria, il Comune di Subbiano apre le porte agli scolari e ricorda Ostilio e Fernanda Righi
Il Museo di Quelli della Karin, con Lia Rubechi, ripercorrerà la storia della famiglia Righi e di come si adoperò , a Roma, dove lavorava, per salvare una famiglia ebrea
Per la Giornata della Memoria l’Amministrazione Comunale di Subbiano accoglie nella sala consiliare le nuove generazioni: si tratta deii bambini delle classi della quinta della scuola primaria.
"Come amministrazione siamo sempre stati attenti a tramandare la memoria alle giovani generazioni - ha dichiarato Paolo Domini assessore alla Cultura del Comune di Subbiano - e affinché questo giorno rimanga vivo e presente nella memoria abbiamo scelto di parlare sempre di due nostri concittadini, di Ostilio e Fernanda Righi, “Giusti tra le Nazioni”, a cui è intitolato uno dei plessi scolastici."
Il Museo di Quelli della Karin, con Lia Rubechi, ripercorrerà la storia della famiglia Righi e di come si adoperò , a Roma, dove lavorava, per salvare una famiglia ebrea, coinvolgendo per delle testimonianze chi ha vissuto in quel tempo di leggi razziali, di paura e di guerra. I ragazzi potranno anche toccare con mano oggetti personali che sono presenti nel Museo della seconda Guerra Mondiale e che ancor meglio possono trasmettere il ricordo e il dolore di un tempo vissuto.
"Un incontro che ha visto la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Garibaldi di Subbiano, che ha aderito alla nostra iniziativa, e il Museo di Quelli della Karin".
L’Amministrazione Comunale di Subbiano ogni anno ha sempre affrontato temi diversi in questa giornata, analizzando il territorio locale e quello italiano, attraverso pubblicazioni, testimonianze e memorie, e coinvolgendo le scuole.
“ E’ importante che si faccia luce sulle conseguenze delle leggi razziali, sulla prigionia e sugli stermini, perché gli uomini e donne del domani tengano a memoria l’orrore che gli uomini possono commettere” ha concluso Paolo Domini.
Una giornata dedicata alle scuole dall’Amministrazione Comunale, ma un invito a riflettere sempre è per ogni cittadino perché non si dimentichi questa indicibile crudeltà , si guardi alla dignità umana alla pace. Un invito quindi dall’Amministrazione ad andare anche a visitare il Museo di Quelli della Karin in via Roma a Subbiano , dove tante testimonianze raccontano la nostra storia alla ricerca della libertà, e la pace è libertà.
Dalle 12,00 alle 13 e dalle 16 alle 17,30 circa, nella Sala Consiliare resteranno comunque a disposizione, rappresentanti dell'Associazione Museo Quelli della Karin Subbiano per illustrare, a tutti coloro che fossero interessati, il materiale presentato ai ragazzi .