rotate-mobile
Casentino

Frane, smottamenti e alberi caduti: lo stato sentieri del Parco. La mappa di quelli impercorribili

È l'ente Parco, attraverso i propri canali, a fornire un quadro della situazione dei sentieri all'interno del territorio di propria competenza che, come noto, si articola tra le province di Arezzo e Forlì Cesena

Escursioni all'aria aperta sì, gite tra le meraviglie delle foreste casentinesi pure ma, occhio a quale strada si imbocca. Le raccomandazioni per gli escursionisti arrivano direttamente dal Parco Nazionale delle foreste casentinesi. In seguito all'emergenza maltempo in Romagna, territorio che confina con la parte nord della provincia di Arezzo, alcuni sentieri hanno riportato danneggiamenti, frane e smottamenti. Per questa ragione alcuni tratti sono stati dichiarati impercorribili. Ma quali sono? A fornire un quadro aggiornato della situazione è l'ente Parco che, attraverso una pagina internet appositamente dedicata, rende noto lo stato di transitabilità dei selciati in seguito alle rilevazioni effettuate dalle sezioni Cai operanti nel territorio. "L’elenco - specificano - è puramente indicativo e non esclude l’eventuale presenza di ostacoli (alberi caduti, massi, piccoli smottamenti, precarie condizioni del fondo, ecc.), sempre possibile in ambiente naturale".

Versante romagnolo

Strada Il Bagno - Monte Collina - Colle del Tramazzo: viabilità interrotta a causa di una frana in loc. Il Bagno. (Percorso MTB 11)

Sentiero 423 Bocconi - Pista forestale Monte Gemelli: il sentiero non è percorribile a causa di numerose frane che ne impediscono il regolare transito.

Sentiero 427 Bocconi - San Benedetto: il sentiero non è percorribile a causa di numerose frane e alberi caduti.

Strada San Benedetto in Alpe - Pian d'Astura: è interrotta causa diversi eventi franosi. (Percorso MTB 12).

Sentiero 401 Monte Bucine - Le Campore: non percorribile a causa di eventi franosi.

Sentiero 319 S.P. 3 km 44 - Monte Mandria: l'imbocco del sentiero in località Sommo Giumella si trova 100 metri a monte della strada a causa di una frana.

Strada Valbura - Bucine: interrotta tra Sommo Giumella e Le Campore per smottamenti (Percorsi MTB 12 e 13)

Sentiero 323 Premilcuore - Strada Valbura/Bucine: presenza di una frana in località Piansegni che rende difficoltoso il passaggio.

Sentiero 337 Castel dell'Alpe - Sentiero 401: presenza di una frana nei pressi di Castel dell'Alpe che impedisce il transito.

Sentiero 339 Ponte Gorgolaio - Le Valli (Premilcuore): si segnala che il ponte nei pressi del Mulino di Castel dell'Alpe è danneggiato.

Sentiero 241 Passo della Calla - Fonte del Raggio: si segnala che il sentiero è chiuso in attesa dei lavori di ripristino.

Sentiero 233 Ridracoli - San Paolo in Alpe: interrotto per frana nei pressi di Valdoppia e nei pressi di Galvane (tratto che coincide con la prima parte del Sentiero Natura di Ridracoli).

Sentiero 205 Pietrapazza - Passo della Bertesca: ponte chiuso nei pressi di loc. Eremo Nuovo (ordinanza n. 43 del 17/08/2022 del Comune di Bagno di Romagna). I lavori di ripristino del ponte, già affidati, non potranno essere eseguiti prima della primavera 2023 per impraticabilità dei luoghi.

Versante toscano

Sentiero 72 Camaldoli - Asqua: l'imbocco del sentiero, in località Camaldoli, è stato spostato, a causa di una frana. Il sentiero inizia circa 150 m più a valle, lungo la SR 67.

Sentiero 70A Camaldoli - Serravalle: se ne sconsiglia la percorrenza per caduta di alberi e pali elettrici, con fili elettrici a terra.

Strada Battilocchio (Eremo di Camaldoli) - Aia di Dorino: il ponte sul Fosso di Pian del Varco in loc. Capanna Maremmana è dissestato. Si consiglia di fare molta attenzione e le bici potranno essere condotte esclusivamente a mano. (Percorso MTB 8)

Altre segnalazioni e raccomandazioni

Divieto di accesso e di balneazione alla "Grotta Urlante" in località Giumella (Premilcuore) con ordinanza del Sindaco di Premilcuore n. 17 del 01/06/2017.

Romagna Acque ha abilitato la chiusura notturna dei cancelli installati nelle gallerie della Diga di Ridracoli: la chiusura invernale sarà dalle 20 alle 7 del mattino, la chiusura estiva dalle 22 alle 6.

Le bacheche dei percorsi ad alta fruibilità "Sentieri per tutti i... sensi" di Campigna e di Badia Prataglia vengono smontate nel periodo invernale, per essere rimontate a primavera. Pertanto si consiglia di informarsi prima di organizzare un'eventuale visita (Ufficio Turistico di Pratovecchio 0575/503029 - promozione@parcoforestecasentinesi.it).

Si consiglia di non percorrere i sentieri non segnati ufficialmente e privi di manutenzione. A tal proposito ricordiamo che i sentieri della zona del Satanasso (Campigna) non sono sentieri ufficiali del CAI o del Parco, ma sono sentieri di servizio pericolosi per le condizioni orografiche e per la mancanza di manutenzione, pertanto se ne sconsiglia la percorrenza.

Si sottolinea anche che a oggi non esiste un percorso segnato ufficiale che consenta di effettuare il giro del Lago di Ridracoli. Avventurarsi in percorsi non segnati ufficialmente è estremamente pericoloso.

L’effettiva percorribilità dei sentieri dovrà pertanto essere verificata informandosi preventivamente (Ufficio Informazioni del Parco 0575/503029 - promozione@parcoforestecasentinesi.it).

Altre informazioni su: https://www.parcoforestecasentinesi.it/muoversi/stato-dei-sentieri-del-parco

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Frane, smottamenti e alberi caduti: lo stato sentieri del Parco. La mappa di quelli impercorribili

ArezzoNotizie è in caricamento