"L'intelligenza delle mani", imprenditori a scuola. Il progetto casentinese
Nell’istituto di Soci l’azienda Miniconf ha aiutato i ragazzi a capire come si arriva alla realizzazione di un logo o immagine per una maglietta
L’associazione Prospettiva Casentino ha attivato un percorso dal titolo “Il sapere delle mani” dedicato interamente alle scuole e agli studenti.
Nell’istituto di Soci l’azienda Miniconf ha aiutato i ragazzi a capire come si arriva alla realizzazione di un logo o immagine per una maglietta. Gli esperti dell’azienda hanno incontrato e colloquiato con i ragazzi che a breve realizzeranno un logo per la loro scuola che diventerà anche l’immagine di una maglietta prodotta dall’azienda casentinese.
La ditta Freschi&Vangelisti si è invece impegnata su più fronti. Da un lato nell’Istituto Alto Casentino con lo sbalzo su rame e la realizzazione di alcuni lavori che i bambini hanno completato nel periodo natalizio con il supporto di un’esperta in classe.
Nella scuola di Montemignaio, invece, è iniziato proprio ieri con la visita aziendale, un percorso che porterà alcuni bambini di quarta e quinta a realizzare il loro personale gioiello con l’antica tecnica della cera persa. I bimbi e le bimbe di Montemignaio ieri in visita all’azienda, hanno potuto assistere alla nascita di un gioiello con la fonderia a cera persa che si ottiene con la colatura di metallo fuso all'interno di una forma negativa quindi l’esecuzione in cera della scultura che si vuole trasformare in metallo. Il kit del maestro orafo donato a tutti i bambini consentirà loro di progettare in classe il loro gioiello che poi verrà realizzato in azienda per loro.
Sempre la Freschi&Vangelisti ha promosso un percorso inerente il gioiello medievale con i ragazzi delle terze medie di Bibbiena. Gli studenti arrivano a questo da un percorso fatto insieme al Carnevale storico della Mea. Grazie alla professoressa Cristina Targioni gli studenti hanno realizzato dei disegni di gioielli esaltando, ognuno di loro, un particolare della storia e dei caratteri di Cecco e la Mea. Denise Vangelisti dopo una lezione sul gioiello antico, ha valutato i progetti dei ragazzi e pianificato con la professoressa Targioni e la dirigente Mucci, una piccola mostra degli stessi all’interno dell’azienda. Gli studenti sono stati invitati anche a una visita guidata per imparare l’arte orafa.