A scuola di sicurezza stradale: doppio progetto per i giovani del Casentino
Il corpo di Polizia Municipale di Bibbiena, con la sua comandante Enrica Michelini, ha redatto un calendario di incontri durante i quali parlare di temi come l’uso del cellulare e la guida in stato di ebbrezza
L’amministrazione comunale ripropone il progetto di educazione stradale nei due istituti comprensivi di Bibbiena e Soci grazie al coinvolgimento degli agenti della Polizia Municipale.
“Siamo convinti - spiegano gli assessori Francesca Nassini e Francesco Frenos - che nella complessità che caratterizza il nostro presente, sia i bambini più piccoli che i preadolescenti debbano essere resi consapevoli delle regole da seguire e dei pericoli da evitare quando si vive in comunità e in prossimità di centri più o meno trafficati”.
Il corpo di Polizia Municipale di Bibbiena, con la sua comandante Enrica Michelini, ha redatto un calendario di incontri durante i quali parlare di temi come l’uso del cellulare e la guida in stato di ebbrezza. Oltre alla lezione teorica i ragazzi affronteranno un percorso indossando degli occhiali che simuleranno lo stato di ebbrezza.
“I dati sugli incidenti stradali dello scorso anno sono impressionanti - aggiungono Frenos e Nassini - In particolare, a fronte di un aumento della incidentalità complessiva del 7,1% (70.554 incidenti contro i 65.852 del 2021), gli incidenti mortali (1.362) e le vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e del 11,1%”.