rotate-mobile

VIDEO | Gli Sbandieratori cercano forze nuove. Giorgini: "Gruppo sano, portiamo Arezzo nel mondo"

Il direttore tecnico: “Selezioniamo ragazzi tra i 14 e i 20 anni per suonare chiarine e tamburi. E anche per maneggiare le bandiere. Chi viene con noi ci resta a lungo. Qui nascono amicizie solide che durano nel tempo”

“Cerchiamo ragazzi per suonare chiarine e tamburi. E anche per maneggiare le bandiere. Siamo un gruppo sano, chi viene con noi ci resta a lungo. E nascono amicizie solide che durano nel tempo”.

Stefano Giorgini è il direttore tecnico del gruppo Sbandieratori di Arezzo, dove è entrato nell'ormai lontano 1982. E da cui non è più uscito. Alle spalle ha 730 trasferte in Italia, in Europa, nel mondo.

“Abbiamo necessità di inserire forze fresche. E' un processo fisiologico che si ripete costantemente: qualcuno abbandona per ragioni anagrafiche, per impegni di lavoro, per esigenze personali. E qualcun altro deve sostituirlo. I nostri corsi sono cominciati all'inizio del mese ma fino ai primi di novembre siamo in grado di modularli per i nuovi ingressi. Il gruppo musicale degli Sbandieratori conta circa 25 elementi che suonano chiarine e tamburi: non è necessario avere già esperienza con lo strumento, ci pensiamo noi alla formazione. Diciamo che, se si parte da zero, serve un anno per padroneggiare la chiarina, qualche mese per il tamburo. Per quanto riguarda le bandiere, in tre o quattro mesi si può prendere parte a una piccola esibizione”.

Il profilo ricercato è quello di ragazzi tra i 14 e i 18 anni di età, di Arezzo e provincia.

“Difficile che qualcuno venga da più lontano, anche per una questione logistica. Ci alleniamo due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì dalle 21.30 alle 23, alla palestra di San Lorentino. Chi fosse interessato, può contattarci direttamente lì. In totale il gruppo comprende una sessantina di persone, accomunate da tre caratteristiche: voglia, tempo e tanta passione”.

Simbolo di Arezzo, gli Sbandieratori portano il nome della città a tutte le latitudini.

“Di questo ne siamo orgogliosi. Di solito il periodo di maggiore attività va da marzo a ottobre, con la bella stagione. Nel 2022 siamo stati anche in Brasile, quest'anno in Argentina, nel 2024 è in gestazione una trasferta in Sudafrica. In media prepariamo 40 esibizioni all'anno e quando andiamo fuori, ci muoviamo in 25: una decina di musici e 15 sbandieratori. E' sempre una grande emozione che poi lascia ricordi indelebili”.

Proprio questa può essere la molla per unirsi a un gruppo nato nel 1960 e che ha scritto pagine di storia aretina.

“La Giostra del Saracino è un vanto che ci gratifica ogni anno. Poi c'è tutto il resto e posso garantire che viaggiare insieme, visitare posti nuovi, toccare con mano culture diverse ci rende dei privilegiati. A chi sta leggendo queste mie parole, dico: provare per credere”.

Il Gruppo Sbandieratori di Arezzo

Video popolari

VIDEO | Gli Sbandieratori cercano forze nuove. Giorgini: "Gruppo sano, portiamo Arezzo nel mondo"

ArezzoNotizie è in caricamento