VIDEO | Orgoglio Amaranto fa la festa agli sportivi. Eventi, ospiti e aretinità
Tre giorni per celebrare l'Arezzo nell'anno del centenario presso gli spazi della Pro Loco del Bagnoro
Presentata stamani la seconda edizione di Orgoglio Amaranto in festa. Presenti alla conferenza stampa il presidente del comitato, Daniele Farsetti, l'assessore allo sport Federico Scapecchi e Giovanni Donati della Pro Loco Bagnoro.
Come l’anno scorso, l’evento si articolerà per un intero fine settimana e si svolgerà negli spazi della festa della ciliegia. Il 2023 è l’anno del centenario, l’anno della promozione in serie C e questo contribuirà a creare un’atmosfera speciale.
Il presidente Daniele Farsetti, a margine della conferenza stampa di presentazione della festa, ha commentato così: «Quest’anno intorno all’Arezzo c’è un clima molto più entusiastico rispetto a un anno fa e ci auguriamo quindi che alimenti una voglia di partecipare e festeggiare ancora maggiore. Oltre alla cucina tipica e all’intrattenimento, ci saranno momenti di riflessione e dibattito riguardo al mondo del calcio e dell’azionariato popolare, temi a cui siamo particolarmente attenti».
«Siamo onorati di mettere a disposizione anche quest’anno i nostri locali per la festa – ha dichiarato il consigliere della Pro Loco di Bagnoro Giovanni Donati – perché tra di noi ci sono tante persone che vanno assiduamente allo stadio e seguono l’Arezzo con passione. Il binomio con Orgoglio Amaranto è più saldo che mai e mi auguro che quest’anno l’onda lunga della vittoria del campionato porti ancora più gente a partecipare a questa tre giorni».
Infine, ecco le parole dell’assessore allo sport e alle politiche giovanili Federico Scapecchi: «Onore a Orgoglio Amaranto per aver organizzato una festa trasversale, che passa dal celebrare la squadra di basket a dibattiti interessanti, tra cui quello con l’Arezzo calcio, passando per momenti musicali con band aretine davvero capaci. È solo la seconda edizione ma sono convinto che diventerà un appuntamento costante e atteso non solo dai tifosi dell’Arezzo ma da tutti gli aretini».
Il programma prevede cucina tipica, dibattiti, musica, intrattenimento con la possibilità di acquistare gadget e abbigliamento. Si comincia venerdì 30 giugno con la cena dalle ore 19.30, poi alle 21 la presentazione del libro “Le nuove guerre del calcio – Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi” di Marco Bellinazzo, giornalista e scrittore che cura il blog Calcio & Business. Alle 22 premiazione di Mauro Castelli, presidente della Sba Arezzo che ha conquistato la promozione in serie B. Dalle 22.30 musica dal vivo con con la cover rock band Whiskypedia.
Sabato primo luglio alle 18.30 incontro pubblico con Palermo calcio popolare, comitato di azionariato popolare per sostenere il club siciliano, e Sinc (Supporters in Campo). Modera il giornalista e scrittore Pippo Russo. Dalle 19.30 cena, dalle 21.30 musica dal vivo elettro indie con Maestro.
Infine, domenica 2 luglio alle 9 andrà in scena una passeggiata non competitiva con partenza dal Bagnoro, passando per i boschi di Saccione, le Caselle e la Torre. A metà percorso, ristoro con acqua e cocomero. La camminata ecologica porterà i partecipanti in alcuni tra i punti panoramici più belli di Arezzo. Previsto anche il pranzo alle ore 13, con le iscrizioni presso il comitato OA. Dalle 19.30 cena, poi alle 21 dibattito aperto ai tifosi sulla stagione 2023/24 dell’Arezzo con la partecipazione del presidente Guglielmo Manzo. a seguire, musica dal vivo indie con La malinconia della luna a mezzogiorno.