VIDEO | Albero cade sopra un'auto, tragedia sfiorata. Giani: "Maltempo, emergenza regionale"
Molte le chiamate ai vigili del fuoco per piante pericolanti e rami spezzati sulle strade. Situazione critica nel nord ovest della Toscana. La nota di Trenitalia: "Rischio cancellazione per i convogli. Limitare gli spostamenti a quelli necessari"
TRAGEDIA SFIORATA - Gli uomini della Racchetta Arezzo sono fuori con 2 squadre. E altre 2 pronte in caso di necessità. Particolarmente difficoltoso l'intervento in zona Pescaiola, ad Arezzo, davanti al distributore di carburante che si trova nei pressi del sottopasso. Un grosso albero è caduto addosso a un'auto in transito, per fortuna senza conseguenze per il conducente. Sul posto anche ambulanza e polizia municipale per la gestione della viabilità.
In via Simone Martini, all'altezza dell'incrocio con la SS73, una pianta di grandi dimensioni ostruisce la viabilità. Disagi simili sono segnalati anche a San Zeno, all'ingresso della superstrada.
Per quanto riguarda la provincia, sono numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere rami spezzati dal forte vento e finiti sulle strade (come nel video, relativo alla zona di Molin Bianco, in periferia di Arezzo), piante pericolanti e controllare coperture di edifici che sono a rischio. Nelle vallate le chiamate si stanno intensificando anche per la pioggia, che le previsioni danno in aumento per le prossime ore.
"La nostra Protezione civile - ha scritto la vicesindaco di Arezzo, Lucia Tanti - è pronta ad uscire con La Racchetta e la Croce Rossa. Sono attenzionati i cantieri a causa delle forti raffiche di vento".
ALLERTA IN TOSCANA - Per fare il punto della situazione a seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando la Toscana, si è svolto intorno alle 20 il tavolo dell’unità di crisi regionale della Protezione Civile della Toscana con le Province, la Città Metropolitana di Firenze, le Prefetture, i Vigili del Fuoco e l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni. Presenti anche Bernardo Mazzanti, responsabile della protezione civile regionale, e Giovanni Massini, responsabile del settore idrologico e geologico regionale.
E’ emerso un quadro di criticità rilevante e numerosi interventi in corso con allagamenti, frane e smottamenti a causa della forte linea temporalesca persistente che va da Livorno all’Alto Mugello. Circa 3600 le utenze senza corrente in corso di ripristino da parte di Enel. Nelle prossime ore è prevista l’entrata della perturbazione frontale a partire dalle zone di nord ovest della Toscana.
DUE VITTIME - La situazione più grave riguarda Seano, nel comune di Carmignano (Prato), dove è esondato il torrente Furba ed è in corso assistenza alla popolazione. Nuove riunioni dell’unità di crisi sono previste nelle prossime ore e durante la notte. A Montemurlo un uomo di 85 anni è stato trovato morto nella sua abitazione al piano terra, in una stanza completamente allagata. I soccorritori ipotizzano che l'anziano non sia riuscito a raggiungere i piani alti e sia annegato. In provincia di Firenze è esondato il fiume Bisenzio a Campi. Un'altra vittima, come riportato dal presidente Giani, nel comune di Rosignano.
A Prato anche alcuni ambienti dell’ospedale Santo Stefano risultano allagati. Non sarebbero necessarie evacuazioni, ma la situazione è pericolosa. Il piano terra del pronto soccorso di Pontedera è stato invaso dall’acqua. I pazienti sono stati spostati. I vigili del fuoco sono al lavoro per ripristinare la normalità.
EMERGENZA REGIONALE - “Il nostro sistema regionale di Protezione Civile è pienamente operativo - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - e sta monitorando con la massima attenzione l’evolversi della situazione nelle zone a maggior criticità. Rimane sempre valido da parte mia l’invito alla massima prudenza e a osservare i consigli sui comportamenti da adottare nelle situazioni di rischio. Poco fa ho dichiarato lo stato di emergenza regionale e sono in contatto con il governo per quello nazionale. La situazione è molto grave”.
CHIUSI TRATTI DELL'A11 - Poco prima delle 23 sulla A11 Firenze-Pisa sono stati temporaneamente chiusi i tratti compresi tra Sesto Fiorentino e Prato est verso Pisa, e tra Pistoia e il bivio con la A1 verso Firenze. Infatti, a causa dell'esondazione del fiume Bisenzio per le forti piogge, si registrano alcuni allagamenti. Inoltre, in prossimità della stazione di Prato Est lungo la carreggiata in direzione Pisa, l’ondata di piena ha eroso parte della terreno a sostegno della strada, determinando un parziale danneggiamento della corsia di decelerazione. Sul luogo dell'evento sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l'Italia.
TRENITALIA - Trenitalia informa che a causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il territorio, la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali possono subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate. Il consiglio è di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nelle stazioni e nella sezione Infomobilità di Trenitalia.