Barbara Fabbroni, scrittrice e psicoterapeuta aretina, ha realizzato un'intervista per ArezzoNotizie al direttore di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova Matteo Bassetti
Un risultato importante che è al centro di uno studio condotto dai medici del reparto di cardiologia di dell'ospedale San Donato di Arezzo e pubblicato su una delle più importanti riviste europee di Medicina Interna, l’ European Journal of Internal Medicine
Sarà possibile fare la prima e/o la terza dose, presentando il Green pass dove è indicata la data della seconda inoculazione (devono essere trascorsi almeno 5 mesi), ad accesso diretto e senza prenotazione
A sostenere la campagna sono dei fuoriclasse talento e cuore, ciascuno nella propria specialità. E sono già in tanti, e di tutte le età, ad avere subito aderito come testimonial: ecco chi sono
I giovani tra i 12 e i 18 anni di età possono recarsi senza preventiva prenotazione negli hub di riferimento territoriale con documento di identità e tessera sanitaria, accompagnati da entrambi i genitori
Sul fronte vaccini, è ufficialmente partito il conto alla rovescia per l'entrata in vigore del green pass obbligatorio dal 6 agosto per accedere ad attività ed esercizi pubblici
Hanno aderito numerose farmacie di tutta la provincia che diventeranno a tutti gli effetti nuovi punti vaccinali. In questa prima fase potranno prenotarsi tutte le persone tra i 60 e i 79 anni
Oggi l'apertura delle agende per i nati negli anni 1968 e 1969. Attesa per la prossima settimana, quando sono paventate le prenotazioni per i quarantenni. Tra gli aretini il più diffuso è Pfizer seguito da AstraZeneca
Arriva in Toscana la prima finestra per i sessantenni. Da mercoledì mattina 5 maggio, grazie alle 10 mila dosi di vaccino arrivate oggi, chi ha tra 65 e 69 anni potrà infatti prenotarsi
Quindicimila dosi di vaccino Moderna destinato ai più fragili a fronte di 65mila persone che si sono registrate per prenotare una dose. Ecco cosa è successo a partire dalle 19 di ieri
Un sito mette a disposizione un 'calcolatore' per individuare in base all'età il periodo in cui saremo chiamati a vaccinarci contro il Covid-19. Ecco come funziona