Terremoto in Altotevere: sabato mattina tutti in classe
Scuole aperte a San Giustino, Citerna e Città di Castello
Scuole aperte a San Giustino, Citerna e Città di Castello
Altri due eventi sismici registrati dopo mezzanotte: fortunatamente con magnitudo molto più basse e non avvertiti dagli aretini
L'istituto nazionale sta analizzando i dati, le prime stime parlano di una magnitudo di 4.5
Dopo l'evento di ieri sera di magnitudo 3.5, avvertito distintamente in più parti dell'Aretino, ne sono seguiti una trentina di magnitudo oltre 2. Il più forte alle 8,19, di magnitudo 2.8
Serie di scosse nel Senese, la maggiore di magnitudo 3.5
Il sisma si è verificato nel primo pomeriggio nella zona di Pietralunga
L’episodio si è verificato questa notte nella zona di Talla
Tre scosse nella notte tra venerdì e sabato. Prosegue il movimento tellurico dopo la scossa avvertita nella notte di venerdì
L’episodio è stato confermato e registrato dall’Istituto di geofisica e vulcanologia
Evento di lieve entità con epicentro nel comune di Pratovecchio Stia
Il sisma si è verificato alle 7,07 al largo di Fano. Oscillazioni avvertite in città e in Valtiberina
Il direttore della sezione di Pisa dell'Ingv, Carlo Meletti: "Il terremoto è stato percepito distintamente dalla popolazione tanto che abbiamo ricevuto oltre mille segnalazioni localizzate in provincia di Firenze, in provincia di Siena e in provincia di Arezzo"
La scossa più forte è stata avvertita poco prima delle 10, poi un lungo sciame
La scossa, pur essendo stata avvertita dalle persone, non avrebbe creato nessun danno. Solo tanta paura per i residenti
Le ha registrate l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica dell'Ingv di Roma
I dati riportati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il movimento tellurico è stato registrato alle 20,28 di questa sera dagli strumenti delll'Ingv
La richiesta arriva in seguiti ai forti disagi di questa mattina per il traffico ferroviario che ha subito pesanti ritardi e cancellazioni di treni in seguito alla scossa di terremoto nel Mugello
E' stato impegnato nelle operazioni di coordinamento del modulo operativo che comprende i vigili del fuoco specializzati nella ricerca di persone
Le norme di autoprotezione e i consigli più utili
Tre scosse di 3,7 e 2,9 con epicentro a Premilcuore si sono verificate dopo le 18,50
Nel dopoguerra l'immagine fu portata in tutte le parrocchie della diocesi, con commoventi manifestazioni popolari
Epicento a 9 chilometri di profondità. Scossa avvertita dai residenti.
Dopo gli studi di livello 1 e 2, il capoluogo biturgense potrà effettuare ulteriori indagini geologiche e geofisiche nel territorio.