L’evento, rivolto agli studenti del’Istituto, alle loro famiglie e ai docenti, si terrà al Teatro Mecenate a conclusione del progetto Libri ad Accesso Libero Accesso, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario"
Immaginarsi Castiglion Fiorentino nel 2030 e proporre idee per la città. Ricevuti in comune gli alunni della terza P dell’IPIA di Castiglion Fiorentino che hanno illustrato il progetto di educazione civica all’amministrazione comunale
Il concetto di servizio viene così mutato in offerta, in prodotto accessibile solo a coloro che dispongono delle risorse economiche necessarie ad acquistarlo
Officina Agile e Comune di Arezzo insieme in un progetto che nasce e si concretizza grazie alla Fondazione Arezzo Comunità. Lucia Tanti: “Un progetto che mostra come sia possibile costruire un welfare generativo capace di tenere insieme istituzioni pubbliche e realtà private"
L'istituto riunisce nella stessa struttura le funzioni sanitarie riabilitative e quelle didattiche: alcuni bambini che la frequentano hanno disturbi dell'apprendimento o patologie invalidanti
La classifica stilata da Italia Oggi insieme all'università La Sapienza di Roma parla chiaro: Arezzo nella graduatoria è 38 esima. Ha migliorato il suo piazzamento di una posizione
Problemi mai risolti a Indicatore e nuove linee degli autobus che stanno causando grossi disagi. Un gruppo di ragazzi che stava andando a scuola, sceso dal primo mezzo, non ha trovato ad attenderli il secondo che era già partito
E' stato finanziato il progetto da 535 mila euro presentato al bando nell’ambito del piano ministeriale per “l’estensione del tempo pieno” finalizzato alla messa in sicurezza e realizzazione di nuove mense scolastiche con i fondi del Pnrr
Chienni: "Sono stati effettuate opere di messa in sicurezza e manutenzione ordinaria e straordinaria per rendere gli ambienti sempre più gradevoli ed efficienti"
Sono 760 gli alunni che a Civitella in Val di Chiana tornano sui banchi, di cui 250 della secondaria di primo grado, 260 della primaria, 190 della scuola dell’infanzia e 60 del nido
Le proteste sono iniziate alla sola vista degli orari: perché a molti genitori è apparso chiaro che mancavano corse che fino allo scorso anno erano presenti
Bambini e ragazzi in classe senza mascherina e senza distanziamento. Ma la scuola dell'infanzia resta chiusa per la vicinanza con il Castro e oggi c'è l'allerta meteo. Prova del nove anche per le nuove linee degli autobus