Covid: i nuovi casi nell'Aretino, i test e gli obblighi in vigore. Il quadro
La Regione propone di valutare l’opportunità di mantenere l’obbligo di mascherina per i lavoratori negli ambienti più esposti a rischio di contagio
La Regione propone di valutare l’opportunità di mantenere l’obbligo di mascherina per i lavoratori negli ambienti più esposti a rischio di contagio
La delibera rappresenta un ulteriore passaggio del percorso intrapreso dalla Toscana per contrastare le scelte del governo ritenute “profondamente sbagliate”
Bando per investimenti sociali: 64 i progetti finanziati con 1,3 milioni
“La Lfi è una bella realtà costituita dagli enti locali; l’obiettivo è quello di fargli gestire un collegamento diretto da Arezzo a Siena”
Conferma che per lui la posizione migliore è quella di Rigutino, ma manda a tutti un messaggio affinché non ci siano contrasti che potrebbero ostacolarne la costruzione
Nel pomeriggio di oggi, venerdì, possibilità di temporali sulle province centro-meridionali (in particolare Livorno, Arezzo, Grosseto e Siena)
A Loro Ciuffenna andranno 19.377 euro. A Capolona 19.368. A Castelfranco Piandiscò 19.650. Ad Arezzo spettano 40mila euro. Monte San Savino potrà contare su 20mila euro, e così Subbiano, mentre Sestino su 15mila
Giani: “In corso un grande lavoro a sostegno della pratica sportiva che coinvolge tutta la Toscana diffusa”
Prime reazioni dai sindacati ""Ingiusto che paghino i lavoratori" e da Irene Galletti del Movimento Cinque Stelle: "Regione stroncata nuovamente nella gestione dei conti e del servizio sanitario”
I dati sono quelli che hanno riportato le aziende sanitarie toscane nell'audizione alla Commissione sanità della Regione Toscana. Il numero delle violenze, rispetto al 2021, è raddoppiato
Approvata a maggioranza in commissione Sviluppo economico e rurale una proposta di legge di modifica della normativa vigente
L'iniziativa è promossa dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì
L'ordinanza avrà validità a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Burt (Bollettino ufficiale della Regione Toscana) e fino al prossimo 30 settembre
Il restyling e potenziamento di software e server ha l’obiettivo di accrescere l’accesso alle prenotazioni attraverso internet o la app “Toscana Salute” scaricabile sullo smartphone
I progetti saranno avviati dopo la firma della convenzione tra la Società della salute/Zona distretto e la Regione Toscana e si concluderanno il 31 dicembre 2024. Gli interventi attivati saranno erogati sotto forma di Buoni-servizio
La misura stabilita con decreto dirigenziale della Regione Toscana
La Regione potrà prolungare il periodo di divieto assoluto, anche per singolo territorio comunale, in base all'indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi
Nel 2017 la celiachia è stata inserita tra le malattie croniche e la Regione ha istituito un tavolo permanente, che si occupa del percorso assistenziale riservato ai celiaci ed ha anche istituito un archivio digitale sulle diagnosi e certificazioni
La Regione individua chi può fare cosa, dando indicazioni per realizzare corsi di formazione che prepareranno a sostenere l’esame che abilita a raccogliere queste erbe. Si occuperà quindi di tenere un elenco regionale dei soggetti autorizzati
Le prove dei cavalieri della Giostra del Saracino, salvo decisioni differenti, dovrebbero prendere avvio alle 20.30 di questa sera, 13 giugno
Sono coinvolte alcune aree delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena
I contributi saranno concessi fino a esaurimento dei fondi, secondo la graduatoria stilata tra gli aventi diritto in ordine crescente rispetto al volume di affari
Il 3 luglio dovrebbero prendere avvio i lavori per la realizzazione di una parete che impedirà sia l'accesso al passaggio a livello che l'uscita dei veicoli dall'unica strada presente nella frazione. I residenti: "Una non soluzione ai problemi di sicurezza"
Tra gli obiettivi più importanti c’è l’offerta di alta specializzazione diffusa in tutto il territorio, in modo che il paziente non sia costretto a doversi spostare trovando risposte invece ai propri bisogni di salute nel territorio di riferimento
La Toscana ha impegnato i fondi del Pnrr, 15 milioni e mezzo di euro, per potenziare lo strumento