Per l’effettuazione della vaccinazione è anche possibile rivolgersi ai centri specialistici di riferimento, nel caso dei bambini fragili, o al pediatra di famiglia
Per Casentino, Alto Mugello e Appennino fiorentino, dove le nevicate saranno particolarmente abbondanti, il codice sarà arancione, con validità a partire dalle 7 e fino alla mezzanotte di domenica 22 gennaio
I venti, provenienti oggi da sud/sud-ovest e previsti in rotazione nel corso della giornata di domani da ovest/nord-ovest, saranno forti soprattutto su costa e Arcipelago e sui crinali appenninici, con raffiche localmente fino a 100 chilometri all’ora
Saranno le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale che in sede di contrattazione integrativa con le organizzazioni sindacali definiranno nello specifico la destinazione di utilizzo
“È un Bilancio per lo sviluppo, senza maggiori tasse. Grazie agli emendamenti richiesti dal Gruppo Pd, sostegno al sociale, ai piccoli comuni e ai territori più svantaggiati”.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.
Sarà il presidente della Regione Eugenio Giani con il segretario dell’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale e la presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ad annunciare la sottoscrizione del primo contratto di fiume sul corso d’acqua toscano
Allerta sia domenica che lunedì, quando sono previste durante la notte temperature inferiori a zero sulle zone appenniniche con possibile formazione di ghiaccio
L’obiettivo dell’accordo che la Regione cofinanzia con 140mila euro è definire priorità, linee d'azione ed attività per facilitare e sviluppare interventi per lo sviluppo delle politiche per la montagna toscana
Il ministero dell’Istruzione ha accolto dunque la proposta delle Regioni e assicurato che già nei prossimi giorni verrà adottato il decreto di riparto dei fondi per gli Its