Sono in tutto 54 i centri di accoglienza presenti nel territorio provinciale. Tra questi ce ne sono alcuni, come l'hotel Planet di Rigutino e l'ex ristorante "Dal Bocci" di Subbia, che sono state aperti nelle ultime settimane per fronteggiare l'emergenza sbarchi
"Fraternita - afferma Tanti - non è tra i soggetti gestori comunicati dalla prefettura come detto dal sindaco e da me. Adesso diamo una mano alla prefettura"
Ieri in Prefettura si è rinnovato l'appello ai sindaci a reperire strutture per l'accoglienza dei migranti che stanno per essere assegnati al territorio aretino
Toni alti ieri in consiglio comunale quando il consigliere storico della Lega ha posto l'interrogazione al sindaco e alla vice. Disco verde al sindaco dai piani alti della Lega
Il sindaco Ghinelli e la sua vice Tanti si dicono "a fianco del Prefetto e dunque del governo nel far fronte ad una emergenza che espone il nostro paese in maniera evidente a causa della sua connotazione geografica"
Anche la sindaca Valentina Calbi interviene per denunciare la situazione riguardante le presenze di migranti nel proprio territorio comunale: "E noi siamo stati i primi a cercare di farli lavorare per la comunità"
Eleonora Ducci punta il dito contro la gestione dei richiedenti asilo portando l'esempio di Faltona, minuscola comunità montana: "Quanto ancora il governo vuole abusare della pazienza dei tallesi?"
La storia di Charleston: "In Libia dovevo salire su una barca, ma c'erano troppe persone e fui lasciato a terra. Due giorni dopo scoprii che quell'imbarcazione era naufragata e nessuno era sopravvissuto".
Le dieci lezioni gratuite rivolte alle donne straniere residenti in Valdarno inizieranno giovedì 24 marzo alle 10 e forniranno le basi della lingua italiana. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza
Partito giovanissimo dal Senegal voleva trovare un lavoro in Libia: "Ma lì ho trovato un incubo". Poi l'arrivo in Italia, l'esperienza da bracciante nelle campagne aretine e poi la chiamata del proprietario delle terre: "Vuoi lavorare nella mia azienda orafa?"
La Regione Toscana ha pubblicato i dati riguardanti i permessi di soggiorno rilasciati dal 2012 al 2021 a cittadini non comunitari. La fonte sono i dati Istat forniti dal Ministero dell'Interno
La campagna, rivolta a questo target di persone, vede il fattivo coinvolgimento del Centro regionale di salute globale, delle tre Asl territoriali (centro, nord ovest e sud est) e delle associazioni del terzo settore
E' realizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II, finanziato dalla Fondazione Migrantes con i fondi dell'8 x mille e patrocinato dalla Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno
Inizia oggi un viaggio che ci porterà a raccontare storie di migranti: giovani che hanno lasciato la propria terra e le proprie famiglie trovando poi un riscatto ad Arezzo.
Il sindaco di Montevarchi contro la proposta di legge della giunta regionale: "Ormai si difendono solo interessi di parte e non quelli delle fasce più deboli delle cittadinanza"
"Adesso va bene. E' tutto ok. Guarda. Oggi sono l'unico nero in una sala piena di bianchi. Sono qui per raccontare la mia storia e riportare i miei desideri".
Jean Noel ha 26 anni. Da 16 mesi vive in Italia, a Montevarchi.
Dalla Costa...