Beni confiscati alla mafia: la mappa dell'Aretino
Aziende ma soprattutto appartamenti e box: ecco quali beni sono stati sequestrati
Aziende ma soprattutto appartamenti e box: ecco quali beni sono stati sequestrati
Casentinese, operatore della Cisl nazionale, che ha militato e costruito la propria esperienza professionale nella categoria degli edili presso la sede della Filca Cisl di viale Michelangelo ad Arezzo
La relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia getta luce sulle attività dei sodalizi criminali nel territorio aretino
Sono in tutto 66, la provincia è dietro soltanto a Grosseto e Pistoia
Nel rapporto semestrale della Dia il racconto di come la criminalità sta operando sul territorio. Allarme per possibili interferenze della malavita organizzata calabrese su edilizia, ciclo dei rifiuti, settore immobiliare e turistico
Le rotte delle consorterie malavitose che reinvestono qui i proventi illeciti, lavandoli. E con la crisi i rischi infiltrazione aumentano: spunta anche il "welfare criminale". Ci sono poi usura, estorsione e narcotraffico. Il porto di Livorno sta diventando un hub per la droga dal Sudamerica
Sono stati accertati elementi di collegamento con gruppi della criminalità organizzata, alla luce delle risultanze investigative emerse dalle indagini coordinate dalla Dda (Direzione Distrettuale Antimafia) di Firenze nel settore degli appalti dei lavori pubblici
"La provincia di Arezzo presenta significativi indicatori di una proiezione criminale della malavita organizzata nazionale in alcuni settori dell’economia locale" ha detto l'assessore rispondendo ad un’interrogazione sul tema
Nel consiglio scorso, oltre le tematiche d’obbligo, sono stati approvati di due documenti di contrasto alle mafie e di sviluppo della legalità e della trasparenza
Applicata una misura di prevenzione prevista dal Codice Antimafia: il proprietario, residente in città, era stato condannato nel 2005 per associazione di stampo mafioso, a seguito di fatti consumatisi alla fine degli anni '90. Secondo la giustizia aveva avuto legami col clan Bove-De Paola
La panoramica delle infiltrazioni in Toscana e il dettaglio del territorio aretino nella relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia. Con il Covid il rischio aumenta
Dopo un capitolo dedicato all'ndrangheta, c'è quello più corposo sulla camorra.
La mafia c'è, anche se si nasconde bene. Questo in estrema sintesi il risultato del rapporto della Scuola Normale di Pisa concordato con la Regione Toscana la cui prima parte è stata approvata nei giorni scorsi dalla giunta regionale. Certo non è...
C’è anche la vice presidente della Provincia di Arezzo tra i venti componenti della delegazione che partirà alla volta di Corleone per prendere parte a uno dei campi della legalità. Si rinnova l’appuntamento di Arci che, come già messo in pratica...