Fra le iniziative culturali da ricordare c’è la mostra «Del Barocco ingegno», dedicata a Pietro Berrettini che ha caratterizzato le sale di Palazzo Casali per tre mesi
Giugno è stato il mese del sorpasso: tre anni fa erano stati oltre 2600 i biglietti al museo e al parco archeologico, nel mese scorso sono state superate le 3mila unità
Fra le sale del Maec – Sala del Biscione, Galleria dei Globi, Sala Medicea e Sala del Tempietto – il percorso propone preziosi studi autografi di Pietro Berrettini da Cortona, del quale sono presenti anche modelli tridimensionali di tre capolavori
Al lavoro per la mostra su Pietro Berrettini, le nuove sale egizie e lo sguardo al 2023, anno dedicato a Luca Signorelli. Il 2021 si chiude con 16mila visitatori
A partire dal 26 aprile, primo giorno di zona gialla in cui sono state subito riaperte le porte, si sono registrati quasi diecimila ingressi al museo e 1500 al parco, un trend migliore dell’anno scorso, ma anche rispetto al 2019
Si tratta del primo grande evento che prende il via a Cortona in segno di ripartenza delle attività culturali. La mostra resterà aperta fino al 12 settembre
Ieri, dopo mesi di assenza, è tornata al suo posto la Tabula Cortonensis, una straordinaria testimonianza della civiltà etrusca. Il reperto è rientrato dopo essere stato esposta nella mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” al Museo Civico Archeologico di Bologna
I musei locali chiedendo di valorizzare e sostenere queste realtà come "patrimonio del paese" al pari dei musei statali in vista della ripartenza delle attività museali e delle mostre come previsto dalla Fase 2
La Tabula Cortonensis e preziosi corredi funerari etruschi in mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna. Pronto un nuovo prestito per l’esposizione del 2020 a Forlì ai Musei San Domenico
"Desidero evitare che il Maec diventi terreno di scontro e di strumentalismi politici sterili. La cultura va difesa per permetterle di creare circuiti virtuosi e il più possibile ampi e trasversali"
Quattro incontri con autorità del settore: archeologia e comunicazione, movimentazione delle opere d'arte, tutela del patrimonio artistico e competenza museale. Il programma completo
In questo parterre il MAEC conferma la sua partecipazione convinta per il secondo anno consecutivo portando tra le novità più imminenti la mostra in apertura dal 2 marzo prossimo “1738. La scoperta di Ercolano".
Domenica 29 maggio, a Cortona, si svolgerà l'iniziativa “Fpmuturo Etrusco”.
Sarà l'occasione per presentare le opere d'arte contemporanea presenti nel museo in occasione della mostra “Etruschi, Maestri di Scrittura. Cultura e società...
Continuano con grande successo le iniziative collaterali della mostra “Etruschi Maestri di Scrittura” che si sta svolgendo al MAEC.
Domenica 22 maggio si è svolta la cerimonia finale del concorso ScribiAmo! Narrazioni etrusche, promosso ed...
La mostra appena inaugurata al MAEC di Cortona, intitolata "gli Etruschi Maestri di Scrittura" è il frutto della collaborazione tra lo stesso MAEC, il Louvre e il museo di Montpellier. Raccoglie oggetti e scritture provenienti da decine di musei...