L’associazione promuove una raccolta firme per salvare il progetto dal grande valore economico e sociale per il territorio aretino e sostenere le piccole imprese che lo hanno realizzato
Il mercato non riusciva a vendere tutto o quasi quel che si trova in un supermercato di periferia (niente pesce e latte, per esempio…) e questo costringeva chi se ne serviva a rifornirsi in due posti. E poi c'era la posizione scomoda
"L'auspicio è che riparta un dialogo costruttivo tra i rappresentanti del Mercato ed il Comune, perché si possano trovare le soluzioni adeguate affinché le aziende agricole possano ripartire e non dover abbandonare definitivamente il progetto, anche a prescindere dall'attuale location"
La lunga replica dell'amministrazione alla Rete: "Non possiamo ricevere è la richiesta di proroga al 2032: l’attuale sede del mercato Logge del Grano è destinata – in futuro - ad altro tipo di progettualità in linea con le politiche di valorizzazione della città portate avanti dalla giunta"
"Siamo in tempo per salvare un progetto dal grande valore economico e sociale, che propone alla città prodotti del nostro territorio, un servizio per aretini e turisti che ha saputo offrire nuova vita ad un edificio storico del centro cittadino"
L'intervento del medico e primo rettore della Fraternita dei Laici: "Mi dispiace, ho collaborato con il mercato. Offro il mio impegno per trovare soluzioni"
Era il 2015 quando l'amministrazione dette in affitto l’immobile ad un gruppo di aziende agricole per offrire ai cittadini di Arezzo un mercato agroalimentare di prodotti a km0. Lo sfogo della Rete di impresa: "Costi insostenibili"
Era il 2015 quando l'amministrazione dette in affitto l’immobile ad un gruppo di aziende agricole per offrire ai cittadini di Arezzo un mercato agroalimentare di prodotti a km0. Lo sfogo della Rete di impresa: "Costi insostenibili"
Una mostra capace di trasportare chi la visita nel mondo surreale che giace al di là della percezione. Un mondo a cui solo la poesia, e l’arte intesa in senso autentico, riescono ad accedere
Una riflessione del presidente del Mercato Logge del Grano, Antonio Tonioni, sull’importanza di un mercato di prossimità che in un momento così particolare per l’economia internazionale favorisce la qualità del prodotto per il benessere (anche sociale) del consumatore
Apri, scalda e gusta ovunque sei.
Se molto spesso i cibi pronti sono stati, nell'immaginario collettivo, sinonimo di scarsa qualità ecco che oggi questo stereotipo viene ulteriormente smantellato. Ad abbattere il muro gastronomico ci hanno...
Si aggiungeranno presto altre sei aziende alle cinquantacinque già presenti all’interno del Mercato delle Logge del Grano.
Eccellenze enogastronomiche, prodotti della terra, opere dell’ingegno e frutti provenienti dalle attività agricole del...
Il nuovo mercato coperto inaugurato sabato scorso in pieno centro ad Arezzo è una vera ricchezza.
Grazie al PIUSS e all'amministrazione comunale precedente (come giustamente rilevato dall'assessore Comanducci durante l'inaugurazione), Arezzo...
Si alzi il sipario. Un pezzo di storia aretina vivrà di nuovo: le Logge del Grano, rimesse in sesto, saranno riaperte da sabato 12 dicembre per ospitare un mercato permanente di prodotti del territorio, con particolare attenzione alla tradizione e...