La lista che corre in appoggio a Ralli: "La Regione Toscana considera l'incenerimento una pratica sussidiaria rispetto ad altre forme di trattamento dei rifiuti, possiamo fare a meno di aumentare la capacità dell'inceneritore di San Zeno e limitarci al revamping"
Il candidato di Patto Civico: "Il compito di Aisa impianti dovrebbe essere quello di svolgere al meglio il proprio compito industriale, restituendo l’utile prodotto e consentendo tariffe Tari più basse, non gestire politiche culturali"
Andrea Mazzeo spiega le motivazioni della contrarietà e mette in evidenza come le decisione del centro sinistra regionale si identifichino con quelli della destra aretina
Successo per gli eventi di ottobre di Zero Spreco: laboratori di cucina, incontri, l’educazione ambientale 2.0 col progetto “Circolabs” e la speciale collaborazione con la “Maratonina di Arezzo” edizione 2019
"Non intendo pronunciarmi su temi di politica industriale che non mi competono - scrive Fabrizio Bianchi - , ma non posso esimermi di fare alcune precisazioni su quanto da lui scritto a riguarda del progetto Life+ HIA21, senza nessun fine polemico ed anzi animato da apertura prospettica".
L'appello di Caporali: il Comune di Arezzo con Aisa si faccia promotore di una svolta moderna, ambientale ed economicamente efficiente, rinunciando all’illusionismo e alle parole al vento
La polemica sulle politiche di abbandono della raccolta porta a porta de rifiuti differenziati dalle famiglie e l'uso dei cassonetti intelligenti. Secondo Grasso dietro c'è un modo per far conferire il surplus di rifiuti all'inceneritore di Arezzo
Incremento della raccolta differenziata dall’attuale 40% al 70%, efficientamenti, rifiuti indifferenziati, biometano: via libera al piano presentato da Aisa Impianti
In questa intervista il presidente di Aisa Giacomo Cherici risponde al documento di Gallo e Donati circa l'aumento di tonnellaggio richiesto alla Regione