Gli attualmente positivi sono oggi 9.967, -2,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 448 (stabili rispetto a ieri), di cui 58 in terapia intensiva (2 in più). Si registrano 6 nuovi decessi: 3 uomini e 3 donne con un'età media di 87,8 anni
Sono 408 i nuovi casi: sono stati eseguiti 9.331 tamponi molecolari e 8.455 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,3% è risultato positivo. Il quadro provincia per provincia
I positivi sono 525 in più rispetto a ieri. I guariti raggiungono quota 255.070 (93,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 9.069 tamponi molecolari e 9.167 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,9% è risultato positivo
Il bollettino odierno: sono stati eseguiti 9.045 tamponi molecolari e 9.379 tamponi antigenici rapidi, di questi il 3,3% è risultato positivo. Sono invece 7.203 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l'8,5% è risultato positivo
Salgono rispetto a ieri i contagi, 654 (632 confermati con tampone molecolare e 22 da test rapido antigenico), il giorno precedente erano stati 537. Si registrano anche 7 nuovi decessi: 4 uomini e 3 donne con un'età media di 66,4 anni
In zona gialla non è prevista la reintroduzione del coprifuoco, mentre ritorna l'obbligo di indossare mascherina anche all'aperto. Variano anche le regole per i ristoranti, che però non dovranno affatto chiudere
Lo strumento di controllo della diffusione del virus ha messo sotto la lente d’ingrandimento la situazione in Toscana e nelle altre regioni italiane. Fotografia non condivisa dal presidente Eugenio Giani
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti covid oggi sono complessivamente 141 (16 in più rispetto a ieri, più 12,8%), 14 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 7,7%)
L'età media dei 441 nuovi positivi odierni è di 30 anni circa (35% ha meno di 20 anni, 36% tra 20 e 39 anni, 21% tra 40 e 59 anni, 7% tra 60 e 79 anni, 1% ha 80 anni o più)
L'età media dei 470 nuovi positivi odierni è di 32 anni circa (30% ha meno di 20 anni, 39% tra 20 e 39 anni, 23% tra 40 e 59 anni, 6% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più)