Documenti per congedo di maternità flessibile e post parto
Il certificato telematico di gravidanza deve essere trasmesso on line all’INPS da un medico del SSN, o con esso convenzionato
Il certificato telematico di gravidanza deve essere trasmesso on line all’INPS da un medico del SSN, o con esso convenzionato
Il padre lavoratore dipendente (anche adottivo o affidatario) si astiene dal lavoro per un periodo di 10 giorni lavorativi (non frazionabili a ore e fruibili anche in via non continuativa), nell’arco temporale che va dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino ai 5 mesi dopo la nascita
Le disposizioni si applicano altresì al trasferimento di parte dell’azienda, intesa come articolazione funzionalmente autonoma di un’attività economica organizzata
Il contratto a chiamata (o intermittente), a tempo determinato o indeterminato, prevede che un lavoratore si ponga a disposizione di un datore che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente. La nota dei Consulenti del Lavoro di Arezzo
È urgente, pertanto, investire nella promozione delle competenze STEM e nell’istruzione professionale per creare profili facilmente assorbibili dal mercato
Via libera alle domande di contributo per le rette di asili nido pubblici e privati. Il contributo viene erogato dietro presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette. Il contributo dei Consulenti del Lavoro
L’Assegno Unico sarà corrisposto al dipendente direttamente dall’Inps, purché, naturalmente, nel frattempo, il lavoratore abbia presentato la relativa domanda telematica
Il sito d’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico sarà operativo dall’autunno
L’Inps ha emanato le istruzioni per fruire del Congedo 2021 per genitori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica in presenza sospesa per la cura dei figli conviventi minori di anni 14
Il nuovo decreto Sostegni–bis introduce il “Contratto di rioccupazione”, destinato a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati. Il contratto di rioccupazione è finalizzato a garantire al lavoratore l’adeguamento delle competenze professionali al nuovo contesto lavorativo
I costi sostenuti dal lavoratore in smart working (ad esempio la linea wi-fi di casa) non sono esenti perché impossibili da documentare con esattezza posto che è oggettivamente impossibile distinguere la quota da imputare all’utilizzo lavorativo da quello privato. È invece esente il rimborso spese individuato dai costi risparmiati dal datore di lavoro
Il datore di lavoro ha l’obbligo di concedere e far godere almeno due settimane di ferie entro l’anno di maturazione. L’azienda deve, inoltre, concedere e far godere nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione le restanti due settimane di ferie. Pertanto le ferie del 2019, andranno godute entro il 30 giugno 2021
Locali idonei, presenza di attrezzature, farmaci, luoghi di attesa per il periodo di osservazione post-vaccinazione della durata di almeno 15 minuti; strumenti informatici che permettano la registrazione dell’avvenuta inoculazione del vaccino; programmazione della seconda dose; personale dedicato al pronto intervento in caso di reazioni avverse. Queste ed altre ancora le prescrizioni per i datori di lavoro che vorranno cimentarsi nella vaccinazione aziendale.
Le risorse del PNRR rappresentano per l’Italia un'irripetibile opportunità di imprimere una svolta di crescita e modernizzazione del paese; in questo contesto i Professionisti possano rappresentare uno snodo essenziale verso la semplificazione e per le riforme necessarie per la crescita
Prenderà il via il 28 e 29 aprile, la dodicesima edizione del Festival del Lavoro organizzata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro che potrà essere seguito direttamente all’indirizzo www.festivaldellavoro.it
Un “obbligo” senza sanzioni per chi non vi adempie, squilibrato nelle responsabilità assegnate al datore di lavoro: si potrebbe definire così l'articolo 4 del decreto legge n.44/2021 che, con una “norma timida” ha introdotto l'obbligo vaccinale del personale sanitario per prevenire contagi da Covid-19
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha evidenziato tutte le criticità del sistema di protezione sociale del nostro Paese e le differenti tutele esistenti tra le diverse tipologie di lavoratori, soprattutto gli autonomi, sprovvisti di garanzie di fronte all’insorgere di malattie che gli impediscano di portare a termine gli adempimenti
I consulenti del lavoro di Arezzo: "Il datore di lavoro non può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale o copia di documenti che comprovino l‘avvenuta vaccinazione anti Covid-19"
I consulenti del lavoro di Arezzo: "Tra aprile e settembre 2020 l’Italia ha perso 402 mila occupate rispetto all’anno precedente, registrando una perdita doppia a quella europea"
L’esperienza nata dalla crisi emergenziale ha reso urgente assicurare una gestione più flessibile dei contratti, innanzitutto con una “operazione culturale” sullo smart working, e riformare gli ammortizzatori sociali introducendo un ammortizzatore sociale unico che semplifichi il volume di adempimenti burocratici
I consulenti del lavoro di Arezzo: "Dall’Inps le prime indicazioni operative per l’incentivo alla assunzione di Donne previsto dalla Legge di Bilancio. Lo sgravio è pari ad un massimo di 6.000 euro annui per l’assunzione di donne lavoratici svantaggiate"
I consulenti del lavoro di Arezzo: "Non è difficile immaginare le conseguenze di un mancato differimento del blocco dei licenziamenti: migliaia di lavoratori disoccupati, ed una bomba sociale pronta ad esplodere"
Con la legge di bilancio vengono rifinanziati gli ammortizzatori sociali emergenziali per i datori di lavoro che sospendono o riducono l'attività per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da covid-19
Le assunzioni agevolate saranno quelle effettuate nel 2021 e nel 2022, l’esonero sarà del 100% con un limite di 6.000 euro annui
Tutte le novità in materia entrate in vigore dal 1° gennaio