rotate-mobile
Calcio

Aquila Montevarchi, sarà un Brilli Peri all'avanguardia. Le parole della conferenza stampa di Sindaco e Società

In vista del debutto stagionale tra le mura amiche, ecco le numerose novità sul "nuovo" nido rossoblù. Sabato 15 gennaio, alle ore 16, allenamento a porte aperte allo Stadio

Giornata importante per l'Aquila Montevarchi e per l'intera città valdarnese: con una conferenza stampa, tenutasi presso la nuova sala stampa dello Stadio "Gastone Brilli Peri", il Sindaco Silvia Chiassai e la Società, nella figura del vicepresidente Andrea Romei, hanno fatto il punto della situazione su novità, tabella di marcia e prospettive future in vista dell'atteso ritorno ufficiale dei rossoblù nello stadio di casa, previsto per domenica 30 gennaio contro il Pontedera. Di seguito la conferenza integrale, tratta da Aquila Channel.

Apre il Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai: 

"Buongiorno a tutti. Sono felice di essere qua perché è un primo segnale, finalmente, della possibilità di far tornare la nostra Prima Squadra a giocare nel nostro stadio come merita. Ci tengo a ringraziare tutti quei tifosi che in questi mesi faticosi (in cui la squadra di cui andiamo particolarmente orgogliosi come comunità ha dovuto giocare praticamente sempre fuori casa) sono stati vicini alla squadra, si sono fatti sentire in tutte le partite e li ringrazio anche per la pazienza. Adesso è arrivato il momento, come avevamo promesso, di tornare a casa. Abbiamo già ricevuto l'autorizzazione che ci permetterà di utilizzare lo stadio fino a fine campionato".

"Questo stadio è stato interessato, e lo è ancora, da importanti lavori di messa in sicurezza: una prima parte di investimenti di oltre 1.300.000 di euro, già programmati nel 2019, permetteranno la messa in sicurezza/l'adeguamento sismico e statico dello stadio, che fino ad adesso veniva utilizzato in deroga. Manca un intervento importante che è la copertura della tribuna coperta ed è stata posticipata a fine campionato, poi per il resto tutti gli interventi di messa in sicurezza più quelli richiesti dalla Serie C sono stati effettuati. Oltre ai 1.300.000 di euro, dopo il passaggio in Serie C della squadra, sono stati aggiunti altri 868.000 euro per l'adeguamento alla nuova categoria: sono state inserite due nuove torri-faro, che permetteranno di giocare in notturna ma anche l'utilizzo di questo stadio per eventi per la cittadinanza; è stata realizzata una struttura di videosorveglianza per oltre 100.000 euro e in più sono stati fatti una serie di interventi richiesti dalla Serie C, oltre all'aggiunta di 963 posti con 64 poltroncine, quindi anche un miglioramento nell'arredo e nella comodità per i tifosi. Questo ulteriore intervento ha permesso di ottenere l'agibilità sia da parte di tutti gli organi competenti che della Lega Pro e quindi il nostro stadio da oggi può essere utilizzato regolarmente per le partite. Si prevede il termine dei lavori (cominciati a fine giugno 2021) per fine giugno 2022".

"Dopo tanti anni avremo finalmente uno stadio in sicurezza, ma anche particolarmente ammodernato anche grazie alla conquista fatta dalla Prima Squadra e dalla Società, che voglio ringraziare per essere stata a fianco dell'Amministrazione in tutto e per tutto, in un periodo complicato come quello attuale condizionato dal Covid, considerando l'esborso economico, i tempi stretti e il ritardo nella consegna dei materiali che ha posticipato l'agibilità di un mese. Per il periodo che stiamo vivendo ritengo che sia stato un successo. Ringrazio di nuovo anche i tifosi che hanno compreso l'impegno di Amministrazione e Società e hanno atteso senza polemiche il ritorno allo stadio di casa".

Prosegue il vicepresidente dell'Aquila, Andrea Romei:

"Salve a tutti, ci tengo a dire che per noi è un momento di orgoglio oggi, perché si tratta del coronamento di un lavoro sia sportivo che non che parte da lontano. Al di là dei "leoni da tastiera" o "da microfono" che parlano e scrivono senza aver messo piede al "Brilli Peri", noi al "Brilli Peri" ci siamo venuti tutti i giorni e sappiamo perfettamente che il lavoro è stato enorme, in una struttura vecchia e perciò suscettibile ad imprevisti, che sono stati comunque risolti portando avanti il progetto. Ringrazio la persona che ha gestito questi lavori come se fosse casa sua, la dipendente comunale Linda Roncolini e i suoi colleghi; ringrazio l'Assessore ai Lavori, l'Assessore allo Sport e la Giunta, che hanno capito da subito l'importanza di questo intervento. Se non avessimo avuto come società le garanzie che potevamo rigiocare allo stadio in tempi umani, probabilmente noi non ci saremmo avventurati in Lega Pro. I tifosi hanno fatto davvero tantissimo, Pontedera non è dietro l'angolo e alla lunga diventa faticoso".

"È stata rinnovata la sala stampa, oltre che tutti gli spogliatoi e la sala antidoping. In gradinata sarà montata la scritta "AM 1902". La prima partita sarà un passaggio di consegne, visto che giocheremo qui contro il Pontedera: la città che ci ha ospitato in questi mesi e che per questo voglio ringraziare. Ci saranno circa 2000 posti: 1000 nella tribuna coperta e 500 a curva, anche se con le norme anti-Covid la capienza sarà ridotta al 50%. Con la gradinata arriveremo alla fine a 3000 posti circa. Ci tengo a precisare che questa è la casa dell'Aquila, ma non è uno stadio solo per il calcio, perchè uno dei primi interventi è stato il rifacimento della pista d'atletica e dovrebbe essere visto come un punto di riferimento nella città per tutto lo sport. Al "Brilli Peri" si potranno fare meeting di atletica, concerti e il tutto con la certezza di entrare in un posto anche dal punto di vista estetico più bello di prima. In conclusione, un annuncio ai tifosi: sabato prossimo alle 16 la Prima Squadra effettuerà un allenamento a porte aperte al Brilli Peri, vi aspettiamo!".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Aquila Montevarchi, sarà un Brilli Peri all'avanguardia. Le parole della conferenza stampa di Sindaco e Società

ArezzoNotizie è in caricamento