Oggi è la "Festa dei nonni". Antichetti: "Custodi della nostra storia e cuore"
La Festa dei nonni è stata istituita dal Parlamento italiano, con la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, per sottolineare la centralità del loro ruolo, in occasione della ricorrenza dei Santi Angeli Custodi
Festa dei nonni oggi, perché si celebra il 2 ottobre
È la festa dei nonni. Oggi, 2 ottobre, tutta Italia rende omaggio ai 12 milioni di over (dati Istat) che quotidianamente sostengono attivamente il welfare familiare occupandosi dei nipoti e sostenendo i figli. Essi contribuiscono con oltre 38,2 miliardi ai bilanci delle famiglie. Oltre a fare da baby sitter ai loro nipoti, sostengono economicamente le famiglie dei propri figli, soprattutto per comprare vestiti, giochi, libri, per pagare la scuola o le varie attività dei nipoti, ma anche per pagare il mutuo o l’affitto di casa o semplicemente per fare la spesa. Senza calcolare il valore economico dell’attività di accudimento dei nipoti.
Chi ha istituito la Festa dei nonni?
La Festa dei nonni è stata istituita dal Parlamento italiano, con la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, proprio per sottolineare la centralità del loro ruolo, in occasione della ricorrenza dei Santi Angeli Custodi. Non va confusa con la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco nel 2021, che si celebra in tutta la Chiesa ogni anno la quarta domenica di luglio, in prossimità della festa dei genitori di Maria e nonni di Gesù, Gioacchino e Anna, che vengono celebrati il 26 luglio. Negli Usa, la Festa dei nonni si festeggia la prima domenica dopo il Labor Day fin dal 1978: il National Grandparents’ Day fu istituito durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. In Francia si è iniziato a celebrare i nonni nel 1987, ma separatamente: la nonna a marzo e il nonno a ottobre; nel Regno Unito, invece, si celebrano la prima domenica di ottobre dal 1990; in Germania si festeggia la seconda domenica di ottobre dal 2010… ovunque nel mondo e in qualsiasi giorno dell’anno, l’importante è festeggiarli.
Silvia Antichetti: "Custodi della nostra storia e del nostro cuore"
Il messaggio dell'avvocata Silvia Antichetti, garante per gli anziani.
"Oggi, 2 ottobre, celebriamo una giornata speciale dedicata a coloro che rappresentano la saggezza, la storia, e l'amore inestimabile per la nostra comunità: i nostri anziani. In qualità di Garante per gli Anziani, desidero esprimere il mio affetto e la mia profonda gratitudine per le generazioni che ci hanno preceduto e che continuano a illuminare il nostro cammino. Gli anziani sono un tesoro vivente, custodi preziosi della nostra storia, delle nostre tradizioni e dei valori che ci rendono una comunità unica. Le loro storie sono fili intrecciati nella trama della nostra società, testimoni di epoche passate, di sfide superate e di conquiste straordinarie. Sono le nostre guide attraverso il labirinto del tempo, e ogni loro racconto è un dono inestimabile. Ma il loro contributo va ben oltre la conservazione della storia. Gli anziani sono i pilastri delle nostre famiglie, portatori di saggezza e affetto senza fine. Sono fonte di ispirazione per le generazioni più giovani, trasmettendo conoscenze, valori morali e un senso di appartenenza che solo l'esperienza di vita può offrire. La loro gentilezza, il loro sorriso e la loro presenza illuminano le giornate di chi li circonda, donando un calore che solo loro possono offrire. In questa Giornata Internazionale dell'Anziano, invito ciascuno di noi a prendersi del tempo per onorare i nostri anziani. Abbracciamoli, ascoltiamo le loro storie, condividiamo il nostro amore e la nostra gratitudine. Diamo loro il riconoscimento che meritano e impariamo dalle loro esperienze preziose. Ricordiamoci che il valore degli anziani non si esaurisce in un solo giorno, ma è un tesoro duraturo che arricchisce la nostra comunità ogni giorno. Coltiviamo il legame speciale con loro, perché sono il cuore pulsante delle nostre famiglie e della nostra società. Insieme, possiamo celebrare e preservare il grande valore sociale e storico degli anziani, rendendo ogni giorno un omaggio alla loro straordinaria eredità di amore e saggezza".