rotate-mobile
social

"L'esercizio fisico e lo sport sono una cosa seria"

Dal 1° luglio la nuova professione di chinesiologo e dal 22 settembre il diritto allo sport inserito nella costituzione italiana

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ArezzoNotizie

Riceviamo e pubblichiamo la nota della sezione di Arezzo dell’Associazione Laureati in Scienze Motorie (Aismap) insieme agli iscritti Cism di Arezzo che intervengono dopo le recenti normative a tutela dell’attività motoria e sportiva e i controlli che hanno investito palestre non in regola per la certificazione non agonistica o agonistica degli iscritti.

"Occorrerebbe vigilare, oltre che sulla parte igienica, anche sulla professionalità degli Istruttori e Personal Trainer che spesso non sono laureati in Scienze Motorie.

In Italia, infatti, milioni di persone di tutte le età praticano attività fisica, motoria e sportiva nelle più variegate forme e proposte, stimolate anche dagli effetti della scorsa pandemia. Per questo l’aspetto salutistico ne viene fortemente coinvolto e condizionato, specialmente per bambini e ragazzi, per gli adulti ed anziani.

Il 2023 sarà l’anno ricordato per l’uscita della legge sullo Sport e riconoscimenti in Costituzione di cui i Laureati in Scienze Motorie sono entusiasti (dopo 5 anni di studio universitario!), ma che ancora non sono pratica comune tra i cittadini… La domanda è: andreste da un dentista o un chirurgo senza laurea? No! E allora perché spesso affidate la vostra salute a personale non laureato in Scienze motorie? Facciamo un po’ di chiarezza:

La letteratura ci indica che l’età adulta, dove iniziano purtroppo a verificarsi le prime patologie, inizia intorno ai 45 anni e termina verso i 65 dove inizia l’età anziana e che il giovane è in fase di sviluppo fino al termine dell’adolescenza. Ne consegue che il periodo intermedio (14- 45) è quello dove di solito si concentrano le attività agonistiche ad alta prestazione sportiva.

Lasciando da parte adesso il mondo dello Sport agonistico che è sotto l’egida del Coni, nel quale l’opera allenante è gestita da tecnici formati dalle varie Federazioni Sportive, non può passare inosservato come spesso, in Italia e quindi nel nostro territorio, gran parte dell’immenso mondo del movimento sia gestito non da professionisti laureati, come il legislatore impone a tutte le altre discipline mediche e paramediche (leggi: medici specializzati, fisioterapisti, massoterapisti, podologi, infermieri, osteopati), ma da personale che talvolta  si improvvisa personal trainer della salute e del benessere e che ha costruito il suo sapere solo con corsi specializzandi di uno o più week end, professioni queste non qualificate.

Tutti i Docenti di Scienze Motorie, che da diversi decenni operano all’interno delle Scuole e dei Corsi di laurea in Scienze Motorie (nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia o Salute Umana), si chiedono da tempo: “…che convenienza hanno i nostri studenti a percorrere un cammino fino ai 5 anni, per acquisire una laurea se poi il mercato del lavoro, quindi il legislatore, ha tollerato fin ad ora una concorrenza con un mondo che improvvisa docenti/tecnici/educatori giunti alla professione attraverso facili scorciatoie…?”.

Da oggi finalmente una legge (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36) li può tutelare riconoscendo il laureato in Scienze Motorie come Chinesiologo unico in grado di somministrare esercizio fisico strutturato a sostegno della salute: nuova professione riconosciuta a tutela della salute del cittadino sano e con patologie croniche.

Il Movimento è una cosa seria, è il farmaco che dovrebbe essere preso giornalmente e somministrato dal chinesiologo di fiducia. Fare adeguata attività fisica e motoria ogni giorno preserva da tantissime malattie ma, essendo una “scienza”, occorrono degli insegnanti che posseggano il titolo di studio ad hoc, per evitare gravi errori. Sarebbe auspicabile perciò che i genitori, che indirizzano i propri figli verso attività che vanno ad incidere sulla loro sviluppo psicofisico, sia gli utenti più maturi, che ricercano nel movimento un’alternativa alla loro sedentarietà o un appagamento alla loro competitività, sia ancor di più le persone più anziane che affidano il proprio corpo a garanzia di una loro migliore funzionalità a sostegno del naturale invecchiamento… , tutti questi dovrebbero essere tutelati nelle loro scelte aiutati dal medico di famiglia per essere accolti solo da veri professionisti del settore, con acquisite competenze attraverso un lungo e sapiente percorso formativo universitario.

Dopo i 45 anni per fare Sport occorre preparazione! Chiedete sempre per la vostra salute un Chinesiologo Laureato".

AISMAP AREZZO

Associazione Insegnanti Scienze Motorie Arezzo e Provincia

Affiliata alla CAPDI Nazionale (Confederazione delle associazioni dei diplomati ISEF)

CISM AREZZO

Comitato Italiano Scienze Motorie

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L'esercizio fisico e lo sport sono una cosa seria"

ArezzoNotizie è in caricamento