Teoria Gender e accattonaggio: atti d'indirizzo approvati tra le polemiche. Romizi porta Babbo Natale
Se la prima parte della mattinata si è concentrata sulla delibera sulla riorganizzazione del personale presentata dall'assessore Barbara Magi, nella seconda parte il palcoscenico è stato per tre atti d'indirizzo, due approvati ed uno bocciato che...
Se la prima parte della mattinata si è concentrata sulla delibera sulla riorganizzazione del personale presentata dall'assessore Barbara Magi, nella seconda parte il palcoscenico è stato per tre atti d'indirizzo, due approvati ed uno bocciato che hanno scatenato polemiche incrociate, ed anche all'interno stesso della maggioranza con alcuni distinguo che non si sono allineati al voto come il consigliere Angelo Rossi che in queste ore ha messo in discussione anche la sua permanenza nel gruppo di Ora Ghinelli.
L'atto di indirizzo sul divieto di accattonaggio presentato da Giovanna Carlettini di FdL ed emendato dallo stesso Francesco Macrì è stato approvato, così come quello presentato dalla Lega sulle azioni di contrasto alla diffusione della Teoria Gender nelle scuole aretine che ha visto tra i banchi della maggioranza alcune astensioni e l'aperta contrarietà di Angelo Rossi. Proprio a questo atto si riferisce la foto di copertina, con Francesco Romizi che ha messo sul banco un pupazzo di Babbo Natale "protagonista di una teoria falsa che replica a una teoria falsa"
Bocciato invece quello presentato da Francesco Romizi di Arezzo In Comune perché l'amministrazione tornasse a fare parte della rete Ready dove ci sono enti che si occupano del contrasto a ogni forma di discriminazione basata sugli orientamenti sessuali e l?identità di genere.
Il dibattito punto per punto:
PREMIO IN MEMORIA DI SILVANO GRANDI
La prima mozione è stata presentata da Pasquale Macrì (Pd) che ha illustrato una mozione per istituire un premio dedicato alla memoria di Silvano Grandi. Un premio che riporti il nome del musicista aretino recentemente scomparso e un?occasione per incentivare e motivare la diffusione del jazz di cui Silvano Grandi è stato grande interprete.
Pasquale Macrì: ?amico e co-interprete musicale di straordinari artisti, socio fondatore del Jazz Club Arezzo, protagonista di innumerevoli serate e concerti, Silvano Grandi conoscerebbe così un debito omaggio alla sua figura, amata e apprezzata per l?entusiasmo che sapeva suscitare. Con tenacia e capacità di persuasione ha 'sdoganato' il Jazz come genere musicale. Penso a un premio da individuare nelle forme migliori per coinvolgere i giovani aretini e che sia un primo momento che richiami tutti sul significato civico della musica?. Approvato all'unanimità con 28 voti. L'ACCATTONAGGIO
?L'atto di indirizzo ? ha aggiunto Donato Caporali ? è in contrasto con una circolare ministeriale per cui ne metto in dubbio la stessa legittimità. È possibile approvarlo? Noi non portiamo delibere simili, semmai interrogazioni per dare risposte ai cittadini. Per cui non potete accusare l'opposizione di ideologismo quando poi presentate atti del genere. Il governo cittadino perde la sua connotazione civica per una deriva conservatrice o non tollerante?.
Angelo Rossi: ?pur riconoscendo alla Lega l'impegno e il lavoro sul campo, per le strade, nelle piazze, chi vota questa mozione non ha alcun diritto di dichiararsi liberale, faccio questo appello a chi si sente tale. È l'espressione di un pensiero reazionario, non fate modo che io sia l'ultimo baluardo di questa maggioranza che si erge a difensore della bandiera del liberalismo e della laicità?.
?Su questi argomenti ci vengono fatte le campagne elettorali ? ha dichiarato Paolo Lepri ? mentre dovrebbero essere affrontati da personale competente. Affrontarli così, in questa assise, mi pare inconcepibile. Mia figlia quando va a scuola non vede le differenze. È semmai dai preconcetti nascono i bullismi. Vietare l'informazione è abominevole. Chiunque può scegliere per contro proprio ma dopo essersi informato autonomamente?.

Francesco Macrì: ?la cosa più importante è che questa discussione non si interrompa. Pericoli non ne viviamo, è importante proporre una linea e personalmente sono d'accordo con la Lega però non abbiamo nulla da temere, credo che questa materia abbia bisogno di un approfondimento. Per cui votiamo pure l'atto di indirizzo però lavoriamo sui principi enunciati e arriviamo a risultati maggiori?.
Federico Scapecchi: ?accetto di convocare una commissione in merito con annessa discussione. Il lavoro della commissione è stato fondamentale anche nella delibera sugli asili, siamo pronti a svolgerne uno importante anche adesso?.Al termine del dibattito Tiziana Casi, ha ribadito di portare al voto la mozione e svilupparne in commissione i temi.
Francesco Romizi: ?l'idea di Bracciali ci permetteva di andare avanti. Il fatto che non ritirate la mozione dimostra che la vostra è una posizione ideologica. Rinnovo l'invito alla Lega di fornirmi la bibliografia della teoria gender. Il mio voto sarà negativo. Invito le donne della Lega a vedere cosa fanno in questi percorsi: è una bella esperienza?.Dichiarazione di voto del consigliere Giovanni Bonacci: ?la lista civica Ora Ghinelli ha deciso di votare secondo coscienza?.
Approvato con 17 voti a favore e 10 contrari.