Nove etichette aretine premiate al Concorso Mondiale del vino di Bruxelles
La Toscana è la Regione più premiata della manifestazione con 82 riconoscimenti: 48 medaglie d'argento, 33 d'oro e 1 gran medaglia d'oro
La Toscana è la Regione più premiata della manifestazione con 82 riconoscimenti: 48 medaglie d'argento, 33 d'oro e 1 gran medaglia d'oro
L'assessora Saccardi propone la rimodulazione del Piano di finanziamento del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027
Gli operai forestali, oltre ai lavori di forestazione, assumono inoltre un ruolo essenziale anche nella lotta attiva agli incendi boschivi per i quali sono impiegati insieme alle forze del volontariato toscano
Incontro in Camera di Commercio con l’Assessore Regionale Stefania Saccardi sullo sviluppo della distribuzione irrigua nella Valdichiana aretina e senese.
Approvato il Piano antincendi, crescono le risorse a difesa dei boschi
Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano Dop si avvia a festeggiare i suoi 40 anni: costituito il 27 febbraio 1985 oggi riunisce 900 allevatori di cui circa 200 associati. Exploit nella classifica di TasteAtlas
Cia Arezzo pronta con il progetto e la creazione di un servizio di accompagnamento e sostegno che coinvolgerà complessivamente 5.000 imprese della provincia aretina
Il sostegno prevede 200 litri/ha in più che possono arrivare a 450 per le coltivazioni di tabacco e pomodori
Per i ragazzi un corso allargato alla sostenibilità ambientale in relazione a futuri modelli agricoli e alle tecniche di agricoltura di precisione
Il bando, con una dotazione di 2,7 milioni di euro, offre sostegno per i costi di ripristino o ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte
Il patrimonio agricolo forestale della Toscana si estende su una superficie complessiva di 109.785 ettari ed è suddiviso in 52 complessi forestali
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 200mila euro. Non sono ammessi progetti che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 50mila euro
Il manuale rappresenta uno dei prodotti previsti da un progetto di ricerca finanziato da un bando competitivo rivolto ai ricercatori dell’ateneo dell’Università di Firenze
Il pagamento dei saldi relativi alle campagne viticole 2020/2021 e 2021/2022 sarà dunque effettuato rispettivamente entro il 15 ottobre 2024 e il 15 ottobre 2025
Si potranno presentare le domande a partire dall’11 marzo 2022 ed entro le ore 13.00 di lunedì 31 maggio 2022