Ecco i nuovi membri del Consiglio del Parco delle Foreste Casentinesi
Affiancheranno Luca Santini, presidente, al suo secondo mandato, per effetto del decreto ministeriale dell'8 ottobre 2019
Affiancheranno Luca Santini, presidente, al suo secondo mandato, per effetto del decreto ministeriale dell'8 ottobre 2019
Una naturalistica, che prevede lo studio e monitoraggio dei chirotteri, ed un'altra che verterà sulla valorizzazione della storia e della cultura del versante casentinese dell'area protetta
Aperte le iscrizioni per partecipare attivamente, in collaborazione con i tecnici e i carabinieri forestali, a progetti di conservazione e promozione della natura del territorio protetto
Nei giorni scorsi la provincia di Arezzo è stata interessata da una vasta operazione anti veleno da parte di unità cinofile specializzate, carabinieri forestali e Parco delle Foreste casentinesi
Sì viaggiare, fortunata rubrica rubrica del Tg2 dedicata alla scoperta delle mete turistiche in Italia e nel mondo, farà tappa venerdì nel parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La giornalista Laura Gialli, dopo aver risalito con il presidente Luca Santini...
Questi ecosistemi si sono affermati nei secoli in conseguenza della pratica dell'allevamento semibrado di bovini di razze locali e, grazie alle moderne tecniche di zootecnia sostenibile, possono e devono essere salvaguardati
L'iniziativa nel Parco delle Foreste Casentinesi, fa parte della diciottesima edizione di "M'illumino di meno"
La domenica di festa nel paese dei "castelletti", il più grande del Parco nazionale, sul crinale tosco-romagnolo, si apre alle 9,30 con “Il mondo fantastico della Buca delle fate”. Sarà un’escursione guidata a partecipazione gratuita di circa otto chilometri (in partenza...
Sono poco meno di nove i milioni di euro che l'ente potrà spendere sul territorio all'interno del programma "Parchi per il clima"
Le attività, svolte in collaborazione con i tecnici del Parco e i carabinieri forestali, spazieranno dalla manutenzione di sentieri e piccole strutture, al controllo del territorio, al monitoraggio della fauna, fino all'assistenza ai visitatori
"Le radici del futuro, scoperta e cura dell’ambiente" è un appuntamento annuale promosso dall'associazione Papianoinsieme e si pone l’obiettivo di affrontare questi temi al più ambizioso dei livelli, per porre le premesse di scelte gestionali che vadano ad interessare le non più rimandabili politiche...
In vetta alla "Green list" Iucn, la massima certificazione ambientale per le aree protette al mondo, insieme al "Gran Paradiso" e all' "Arcipelago toscano"
La proposta è rivolta a studenti ed appassionati, di qualunque età e provenienza, si sviluppa nell’ambito del progetto “Il cane da guardianìa” nell'area protetta
Il ruolo da protagoniste delle Foreste casentinesi e della riserva naturale integrale di Sasso Fratino
La puntata dedicata all'area protetta andrà in onda lunedi 22 febbraio alle 14,45 e alle 20, 45. Sabato verrà riproposta alle 16,45