Un calo è annunciato nella giornata di domani, quando la Toscana e anche Arezzo passerà da codice arancione a quello più moderato giallo, con la previsione però di piogge intense
Il planetario, una delle principali attrazioni del Parco del Prato degli ultimi anni, tornerà anche nel 2020, curato come sempre dall'attivissimo Gruppo Astrofili di Arezzo. Lo farà sulla pagina facebook dell'associazione, dopo lo stop imposto per gli incontri in presenza
Ecco le indicazioni del Gruppo Astrofili di Arezzo per non perdersi lo spettacolo offerto dal cielo del mese di settembre 2020. Luna, stelle, pianeti: i consigli
Con il naso all'insù in luoghi dove non c'è inquinamento luminoso. Nei giorni di picco la Luna sarà nell’ultimo quarto sorgendo alle 1 circa: dovremo quindi tentare l’osservazione nelle ore precedenti il sorgere della Luna
Le massime e le minime delle ultime giornate. "Grande caldo fino a domenica - spiega Sestini - poi possibili temporali e temperature che rientreranno nelle medie stagionali"
Sestini: "La cometa si può vedere ad occhio nudo - spiega Sestini - il momento migliore è tra le 4,15 e le 4,30 del mattino. Dobbiamo volgere lo sguardo verso nord est sotto, proprio sotto la stella Alfa dell'Auriga"
Nonostante le temperature siano già primaverili, infatti, il meteo - come previsto - ha riservato una insolita sorpresa, dato il periodo: vento da ovest invece del più caninico Grecale
Poche possibilità di farcela, ma loro ci sono riusciti. Sono Francesco Minotti e Luca Martinelli che hanno alacremente lavorato a questa impresa con il presidente del Gruppo Astrofili di Arezzo Lorenzo Sestini