Sta all’Italia approfittare di quest’ottima occasione, non certo adottando comportamenti irresponsabili come potrebbe essere quello di chiedere più flessibilità per ampliare il debito pubblico, ma proponendosi, al contrario, come responsabile attore di primo piano nell’orientare le regole europee per la crescita e gli investimenti
L'obiettivo principale è quello di contribuire a diffondere tra le aziende del territorio una vera e propria cultura della digitalizzazione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie
Durata di 660 ore, è rivolto a 10 allievi, disoccupati/inoccupati in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore e residenti o domiciliati nella Regione Toscana
Entro il 30 maggio 2019 è possibile iscriversi al corso organizzato da Assoservizi Srl (agenzia formativa di Confindustria Toscana Sud), in partenariato con Isis "Margaritone-Vasari" di Arezzo e l'azienda Zucchetti Centro Sistemi
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
Un futuro già in atto rappresentato da una lama che come freccia tende verso il cielo ed è realizzata in acciaio, il materiale più importante oggi per le aziende del gruppo Saima
Tanti i nomi presenti, oltre ai consorzi di categoria: Banfi, Casa Vinicola Cecchi, Barone Ricasoli, Col d’Orcia, Castiglion del Bosco, Dei, Dievole, Tenute Piccini, Rocca delle Macie, San Felice, Baracchi Winery, Il Borro.
Il corso è gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani