Nuovo codice della strada: pubblicità sessiste, monopattini e multe più salate. Tutte le novità
Cambiano 40 articoli: dai neopatentati al foglio rosa, dalle aree di sosta al casco. Tutto quello che c'è da sapere
Sono 40 gli articoli che hanno subito modifiche per quanto riguarda il codice della strada che, assieme a nuovi 'principi ispiratori', entreranno in vigore dalla mezzanotte di oggi. La data di mercoledì 10 novembre di fatto rappresenta uno spartiacque per automiblisti e non solo visto che le norme interessano anche l'utilizzo dei monopattini elettrici. Nel dettaglio ecco le principali novità.
Monopattini
Arriva l'obbligo di avere su questi mezzi indicatori di direzione, stop, freni anteriori e posteriori. Non c'è obbligo di casco per i maggiorenni - per i minorenni invece è obbligatorio indossare il dispositivo di protezione - non c'è l'obbligo della targa e il limite di velocità è fissato a 20 km orari, nelle area pedonali il limite è fissato a 6 km orari. Per quanto riguarda i monopattini destinati al noleggio dovranno essere assicurati. Vengono inoltre elencati con precisione i requisiti che i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica devono possedere:
- assenza di posti a sedere;
- motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW;
- segnalatore acustico;
- regolatore di velocità configurabile in funzione dei nuovi limiti;
- marcatura ‘CE’;
- Sanzioni da 100 a 400 euro e confisca del veicolo per monopattini truccati.
- Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, il conducente del monopattino a propulsione prevalentemente elettrica deve circolare indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità;
Per quanto riguarda la sosta i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica potranno utilizzare gli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli.
Ma dove si può circolare con monopattini, monoruota, hoverboard e segway? Per come è scritta la norma, osservano gli esperti, i monopattini sembrano liberi di circolare anche su statali e provinciali, proprio come le biciclette.
Casco su motorini e moto
Chi guida è responsabile del passeggero anche se questi decide di non indossare il casco.
Sosta disabili
Le multe raddoppiano e la sottrazione dei punti per chi parcheggia senza averne diritto negli spazi riservati ai disabili si vedrà triplicare la sottrazione dei punti. Le sanzioni passano salgono da 84-355 euro a 168-672 euro e i punti decurtati da 2 a 6. I disabili che fino ad oggi dovevano pagare la sosta sulle strisce blu dal 10 novembre in poi non dovranno più farlo.
Foglio rosa e patenti
Il foglia rosa avrà una durata annuale (12 mesi e non più 6 come prima) e permetterà di sostenere per tre volte l'esame di teoria invece di due. Per il primo anno dal conseguimento della partente B, potranno guidare autovetture di potenza, riferita alla tara, superiore a 55 kW (74 CV)/t e potenza massima pari a 70 kW (95 CV), a patto che al loro fianco sia presente una persona di età non superiore a 65 anni con patente conseguita da almeno 10 anni. Ci sono fino a mille euro di incentivi (per i giovani fino a 35 anni, per chi riceve reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali) per chi vuole prendere la patente. Il contributo economico non dovrà essere superiore al 50 per cento del totale delle spese sostenute.
Parcheggi e permessi rosa
Ogni Comune nei centri abitati potrà, con un'ordinanza del sindaco, riservare limitati spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo:
- dei veicoli degli organi di polizia stradale, dei vigili del fuoco e dei servizi di soccorso;
- dei veicoli adibiti al servizio di persone con disabilità, munite del contrassegno;
- dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato 'permesso rosa';
- dei veicoli elettrici;
- dei veicoli per il carico e lo scarico delle merci nelle ore stabilite;
- dei veicoli adibiti a servizi di linea per lo stazionamento ai capilinea;
- dei veicoli adibiti al trasporto scolastico nelle ore stabilite;
Cellulare alla guida
Smartphone, computer portatili, notebook, tablet, e qualsiasi altro 'dispositivo che comporti anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante' comporterà una sanzione. In questo modo non si potranno più fare ricorsi contestando il fatto che il vecchio codice non vietava espressamente l’uso di questi dispositivi, chiamati 'apparecchi radiomobili'.
Gettare rifiuti dai veicoli: salgono le multe
Le multe diventano molto più care. Si va da 26 a 866 euro.
Pubblicità sulle strade e sui veicoli
Messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell'appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all'orientamento sessuale, all'identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche non potranno mai più comparire su cartelli ai lati delle strade. Resta un interrogativo: chi deciderà se una pubblicità è sessita o meno?
Utente vulnerabile
Definito con precisione l'utente vulnerabile: pedoni, persone con disabilità, ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade.
Auto a noleggio, multa per chi guida
Chi commette un’infrazione con un’auto a noleggio dovrà pagare. E la società di noleggio non è responsabile delle infrazioni commesse da chi è alla guida.
Giro di vite sui mezzi pubblici inquinanti
Dal 30 giugno 2022 non possono più circolare mezzi pubblici Euro 1 dal gennaio 2023 le Euro 2, mentre dal gennaio 2024 il divieto colpirà anche le Euro 3.