foto 1 - L'ex monastero di San Benedetto sorge in piazzetta Faenzi, a breve distanza da Porta San ClementeFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 2 - Su via San Clemente si notano le parti medievali del complesso monasticoFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 3 - Il coretto sopraelevato risale al 1492 e venne realizzato come oratorio per le preghiere notturne delle monacheFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 4 - Stemma camaldolese in una delle colonne all'interno della chiesaFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 5 - Su via San Clemente si notano delle monofore e un occhio tamponatiFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 6 - Nel Cinquecento il complesso monastico era fiorente ed era cresciuto nelle dimensioni e nel numero delle monache presentiFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 7 - Nel corso del Seicento e del Settecento la chiesa subì numerosi interventiFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 8 - Le colonne di fronte alla chiesa ricordano che dal 1830 l'ex monastero divenne orfanotrofio e casa di riposo per anzianiFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 9 - Lapide nella controfacciata che ricorda il lascito di Marco Marsilio MarchettiFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 10 - Lapide nella controfacciata che ricorda il lascito di Gio Batta OcchiniFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 11 - L'ingresso all'odierna Casa di Riposo Vittorio FossombroniFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 12 - Affresco seicentesco deteriorato all'interno dell'ex monastero, attribuito a Bernardino SantiniFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 13 - Interno della chiesa di San Benedetto, riaperta al culto il 5 gennaio 2011Foto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 14 - L'altare sinistro dedicato alla Madonna ImmacolataFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 15 - L'altare destro dedicato al Sacro Cuore di GesùFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 16 - L'altare maggiore con gli stucchi settecenteschi attribuiti a Francesco RuscaFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 17 - Lo Sposalizio di Santa Caterina di Bernardino Santino nell'altare maggiore (1629-30)Foto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedettofoto 18 - La settecentesca Madonna Addolorata ritrovata nel 2010 sotto l'altare maggioreFoto da:
Le immagini più significative della Chiesa di San Benedetto