rotate-mobile

I tesori di Venere

Da articolo: I pavoni del pluteo di Venere, un tesoro da scoprire

foto 1 - La Venere Callipigia del II secolo d.C. nel Museo Archeologico di Napoli, nota rappresentazione della dea dell'amore - Fonte Wikimedia
foto 1 - La Venere Callipigia del II secolo d.C. nel Museo Archeologico di Napoli, nota rappresentazione della dea dell'amore - Fonte Wikimedia Foto da: I tesori di Venere
foto 2 - L'abitato di Venere lungo l'Arno prende il nome da un santuario dedicato alla dea - foto aerea di Flavio Sisi
foto 2 - L'abitato di Venere lungo l'Arno prende il nome da un santuario dedicato alla dea - foto aerea di Flavio Sisi Foto da: I tesori di Venere
foto 3 - Nella zona di Venere sono stati trovati molti reperti preistorici risalenti al Musteriano - foto aerea di Flavio Sisi
foto 3 - Nella zona di Venere sono stati trovati molti reperti preistorici risalenti al Musteriano - foto aerea di Flavio Sisi Foto da: I tesori di Venere
foto 4 - La chiesa di San Giustino a Venere di origine altomedievale
foto 4 - La chiesa di San Giustino a Venere di origine altomedievale Foto da: I tesori di Venere
foto 5 - I resti della chiesa di San Bartolomeo di Corte
foto 5 - I resti della chiesa di San Bartolomeo di Corte Foto da: I tesori di Venere
foto 6 - La parte anteriore della chiesa completamente coperta dalla vegetazione
foto 6 - La parte anteriore della chiesa completamente coperta dalla vegetazione Foto da: I tesori di Venere
foto 7 - La chiesa venne ricostruita in stile romanico e riconsacrata nel 1208 dal vescovo Gregorio
foto 7 - La chiesa venne ricostruita in stile romanico e riconsacrata nel 1208 dal vescovo Gregorio Foto da: I tesori di Venere
foto 8 - Nella visita pastorale del 1424 la chiesa risulta già rovinata e senza tetto
foto 8 - Nella visita pastorale del 1424 la chiesa risulta già rovinata e senza tetto Foto da: I tesori di Venere
foto 9 - Dettaglio dell'abside semicircolare della chiesa
foto 9 - Dettaglio dell'abside semicircolare della chiesa Foto da: I tesori di Venere
foto 10 - Il pluteo di Venere (X secolo), Museo Statale di Arte Medievale e Moderna
foto 10 - Il pluteo di Venere (X secolo), Museo Statale di Arte Medievale e Moderna Foto da: I tesori di Venere
foto 11 - Dioniso seduto che regge il kantharos. Dettaglio di un vaso a figure nere proveniente da Vulci (520-500 a.C. circa)
foto 11 - Dioniso seduto che regge il kantharos. Dettaglio di un vaso a figure nere proveniente da Vulci (520-500 a.C. circa) Foto da: I tesori di Venere
foto 12 - Secondo il mito nelle piume del pavone si trovano i cento occhi di Argo
foto 12 - Secondo il mito nelle piume del pavone si trovano i cento occhi di Argo Foto da: I tesori di Venere
foto 13 - Pavoni nel sacello del V secolo della basilica di San Vitale a Ravenna - Fonte Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
foto 13 - Pavoni nel sacello del V secolo della basilica di San Vitale a Ravenna - Fonte Opera di Religione della Diocesi di Ravenna Foto da: I tesori di Venere
foto 14 - Pavoni nel pluteo longobardo della prima metà del VII secolo nel Museo Civico di Pavia - Fonte Artsupp
foto 14 - Pavoni nel pluteo longobardo della prima metà del VII secolo nel Museo Civico di Pavia - Fonte Artsupp Foto da: I tesori di Venere

Potrebbe Interessarti

ArezzoNotizie è in caricamento