foto 1 - Arezzo vista da Santa FirminaFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 2 - Santa Firmina si trova alla falde settentrionali del Monte LignanoFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 3 - Santa Firmina fu martirizzata secondo la tradizione nel 304 ad AmeliaFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 4 - La chiesa è di origine altomedievale ma è stata più volte modificata nei secoliFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 5 - Un suggestivo scorcio di Santa FirminaFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 6 - Il campanile della chiesa parrocchiale spicca verso il cieloFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 7 - Lunetta in pietra lavica del 2004 con Santa Firmina. Opera di Dario PolvaniFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 8 - L'interno della chiesa è a navata unica con tre altariFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 9 - Santa Firmina di Dario Polvani realizzata nel 1996. A destra il committente don Franco BindiFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 10 - Madonna di Laura Gatteschi, tratta dalla Sacra famiglia del Bronzino custodita al Louvre di ParigiFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 11 - Madonna con il Bambino nell'altare di destra della chiesaFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 12 - Sportello per le reliquie nella parete destraFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 13 - L'altare maggiore settecentesco della chiesa, finanziato dalla famiglia MarzocchiFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 14 - Il monumento funebre a Bernardino Marzocchi, morto nel 1751, che aprì le prime due filande ad ArezzoFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 15 - L'altare di sinistra con San Donato e Santa Firmina che pregano la Madonna del ConfortoFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 16 - Volto di Cristo di Dario Polvani con la chiesa di Santa Firmina sullo sfondoFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 17 - Annunciazione di Lorentino d'Andrea pesantemente rovinata (anni Sessanta del XV secolo)Foto da:
I tesori di Santa Firminafoto 18 - La bellissima Madonna con il Bambino di Lorentino d'Andrea (anni Sessanta del XV secolo)Foto da:
I tesori di Santa Firminafoto 19 - Un dettaglio dei volti della Madonna e di Gesù Bambino nel capolavoro di Lorentino d'AndreaFoto da:
I tesori di Santa Firminafoto 20 - La grande qualità del dipinto fa pensare all'utilizzo di cartoni di Piero della FrancescaFoto da:
I tesori di Santa Firmina