foto 1 - La strage di San Polo del 14 luglio 1944 è il più grave eccidio nazista del territorio comunale di ArezzoFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 2 - Eugenio Calò (1906-1944), medaglia d'oro al valor militare, trucidato a San PoloFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 3 - Il viale di Villa Gigliosi a San Polo che conduce al luogo dove avvenne la strage nazistaFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 4 - Un momento della riesumazione dei cadaveri del 17 luglio 1944. Prima di morire i prigionieri furono torturati a lungo - foto AFPU Army Film and Photographic UnitFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 5 - Un momento della riesumazione dei cadaveri del 17 luglio 1944. Dopo la morte i cadaveri furono fatti saltare in aria dai tedeschi con la gelatina - foto AFPU Army Film and Photographic UnitFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 6 - Un momento della riesumazione dei cadaveri del 17 luglio 1944. I prigionieri furono costretti a scavare tre buche, dove alcuni furono seppelliti vivi - foto AFPU Army Film and Photographic UnitFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 7 - Un momento del riconoscimento dei cadaveri del 17 luglio 1944. I tedeschi avevano vietato al parroco una degna sepoltura dei corpi - foto AFPU Army Film and Photographic UnitFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 8 - Il monumento di Villa Gigliosi, collocato nell'area dove avvenne la strageFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 9 - La lapide con i nomi dei 48 martiri di Villa GigliosiFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 10 - Nel monumento si notano anche le piccole foto di alcuni uomini tracidatiFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 11 - Il bassorilievo con la dedica per i caduti di San PoloFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 12 - Il monumento ai caduti di San Polo a lato della pieve, collocato nel 2010Foto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 13 - Il monumento visto dal retro, con il campanile della pieve di San Polo che appare sullo sfondoFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 14 - Il monumento è una mirabile opera progettata da Comune di Arezzo, Circoscrizione 1 Giovi e Liceo Artistico di ArezzoFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 15 - L'opera in bronzo e cemento è stata eseguita dallo scultore Sandro RicciFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 16 - La parte superiore del monumento raffigura la sagoma di un uomo con le braccia alzate che sta per essere colpito a morteFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 17 - La parte inferiore del monumento rappresenta uno dei martiri di San Polo ormai privo di vitaFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polofoto 18 - Il pannello a sinistra del monumento, con i nomi dei 65 trucidati di San Polo e località limitrofe. La persona più anziana aveva 77 anni, la vittima più giovane solo 20 giorniFoto da:
I monumenti alla strage nazista di San Polo