foto 1 - La chiesa di San Clemente a PigliFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 2 - La Val di Chiana vista da Sant'Andrea a PigliFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 3 - La chiesa di Santa Maria a Pigli recuperata nel 2010 dai ParatiFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 4 - La chiesa di Sant'Andrea a Pigli ricostruita nel 1889Foto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 5 - L'oratorio di San Clemente a Pigli divenne la chiesa del borgo fortificato dopo il suo spostamento a valleFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 6 - Nell'architrave si legge la data 1314, forse quella della consacrazione della chiesaFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 7 - La chiesa ospitò per molto tempo la società laicale dell'Annunciazione della Beata Vergine MariaFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 8 - L'oratorio è caratterizzato dalla facciata in pietraFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 9 - Il portale architravato dell'oratorioFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 10 - Una delle croci della facciata che potrebbero riferirsi a un ordine ospitaliero medievaleFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 11 - Il campanile a vela centrale con due piccole campaneFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 12 - Il delizioso campanile visto da un'altra angolaturaFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 13 - Nella facciata si osservano la monofora e l'occhio realizzato successivamenteFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 14 - La parete esterna di destra in condizioni criticheFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 15 - La parete sinistra della chiesa assieme alla facciata è la parte meglio conservataFoto da:
I misteri di San Clemente a Piglifoto 16 - La parte absidale completamente avvolta dalla vegetazioneFoto da:
I misteri di San Clemente a Pigli