foto 1 - La Torre di Gnicche
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 2 - Dalla torre si gode della vista dell'Acquedotto Vasariano e del campanile del duomo
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 3 - L'inizio della via dei Cappuccini. La torre si trova a cento metri di distanza
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 4 - La torre è trecentesca ma poggia su resti precedenti
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 5 - Le aperture in mattoni sono prevalentemente frutto di interventi quattrocenteschi
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 6 - Il noto studioso di fortificazioni Simone De Fraja ha notato sulla sommità un consolidamento del secondo Novecento
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 7 - Secondo una ipotesi, la torre faceva parte del sistema difensivo di Arezzo
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 8 - Trovandosi vicina all'antica via di Pietramala, una diversa ipotesi la indica come torre daziaria
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 9 - Simone De Fraja ha ipotizzato l'uso della torre per la sorveglianza dell'area agricola circostante
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 10 - Il lato sud della torre dove sono più evidenti le varie modifiche subite nel tempo
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 12 - Il piano terra della torre, che dalla fine dell'Ottocento cominciò a essere collegata al nome del brigante Gnicche
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 14 - Veduta della torre dalla zona dove ci fu lo scontro a fuoco tra Gnicche e due carabinieri nel 1870
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 15 - La zona dell'attuale via Antonio da Sangallo dove nacque nel 1845 Federigo Bobini, detto Gnicche
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 16 - Dopo la morte di Gnicche nel marzo 1871, i carabinieri mimarono l'arresto con il cadavere per il fotografo
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 17 - Volumetto del 1997 dedicato alla ballata di Gnicche per la collana Uno spizzico d'Arezzo (Alter Libro)
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
foto 18 - Nel 2017 Enzo Gradassi dedicò a Gnicche un bellissimo volume biografico
Foto da: I luoghi e la storia di Gnicche il Brigante
Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...
Commenti
Caricamento in corso: attendere qualche istante...