foto 1 - Dalle terme di Montione sgorgava un'acqua ferruginosa con tante proprietà salutariFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 2 - Nella parte alta della collina di Montione, dove sorge anche la chiesa di Santa Maria, forse si trovava un tempio dedicato a GiunoneFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 3 - La chiesa di Santa Maria a Montione è citata nel X secoloFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 4 - Nella parte bassa della collina di Montione, dove scorre il Castro, si trovano le sorgenti di acqua acidulaFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 5 - Andrea Cesalpino ritratto da Giovanni Battista Ricci. Il grande medico aretino parlò nel 1596 delle proprietà delle acque di MontioneFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 6 - Dopo vari studi, nel 1817 partirono i lavori per realizzare uno stabilimento termale a MontioneFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 7 - Nel 1823 la gestione dello stabilimento termale fu affidata all'Ospedale di Santa Maria del Ponte di ArezzoFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 8 - Nel 1879 lo stabilimento venne ceduto a Giacomo Konz e Antonio Mancini, ma la loro gestione portò al declino della strutturaFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 9 - Nel 1920 Leonida Martini riaprì le terme di MontioneFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 10 - Nei primi anni Venti del secolo scorso venne realizzata la botteghina di generi alimentari accanto allo stabilimento termaleFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 11 - Nel 1924 Leonida Martini fece costruire anche una loggetta per accogliere i turisti delle termeFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 12 - Nella loggetta i frequentatori delle terme potevano fare merendaFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 13 - La terrazza sopra la loggetta durante la bella stagione veniva usata come pista dal balloFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 14 - Sul lato sud la loggetta si affacciava sul torrente CastroFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 15 - Altro scorcio suggestivo della loggetta frequentata a lungo dagli aretini durante le giteFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 16 - La bella loggetta di Montione versa da anni in condizioni fatiscentiFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 17 - Anche dopo la chiusura delle terme la botteghina di Montione è rimasta un luogo simbolo delle merende degli aretiniFoto da:
Gli scatti delle terme di Montionefoto 18 - Una vecchia immagine della sorgente nel sottosuolo di Montione - da 'San Leo e dintorni' di Guido Lido Cangelli, Mariano Fabbri e Morko Capacci (Calosci, 2002)Foto da:
Gli scatti delle terme di Montione