foto 1 - Via Fonte Veneziana è il nome con cui venne ribattezzato nel 1930 il primo tratto dell'antica via di StaggianoFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 2 - Alla Fonte Veneziana terminava l'acquedotto medievale di Arezzo proveniente dall'Alpe di PotiFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 3 - Nel medioevo il manufatto era chiamato Fonte GuinizelliFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 4 - La maestà dedicata alla Madonna di Loreto lungo via Fonte VenezianaFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 5 - L'imboccatura di via Guido Guinicelli vista dall'area del cimitero di ArezzoFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 6 - Tratto finale di via Guinicelli, poco prima della Fonte VenezianaFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 7 - L'ex Sanatorio Garbasso degli anni Trenta, oggi Palazzo di Giustizia di ArezzoFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 8 - Nei dintorni della fonte fu ritrovata nel 1869 una grande stipe votiva etruscaFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 9 - I terreni nei pressi della fonte erano di proprietà di Francesco Leoni, che trovò delle strutture murarie a secco pertinenti a un santuario legato al culto delle acque salutariFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 10 - Reperti provenienti da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. L'omogeneità dei bronzetti ha fatto proporre una datazione che va dal 540 al 500 a.C. - foto WikimediaFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 11 - Kouros proveniente da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 a oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 12 - Kore proveniente da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 a oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 13 - Atleta proveniente da Fonte Veneziana, oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze - foto WikimediaFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 14 - Parti del corpo umano provenienti da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 a oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 15 - Occhi provenienti da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale 'Gaio Cilnio Mecenate' di Arezzo - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 a oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 16 - Cinghiale proveniente da Fonte Veneziana nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 a oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 17 - Bronzetto laminare proveniente da Fonte Veneziana nel Metropolitan Museum di New York - foto da 'Etruschi nel tempo. I ritrovamenti ad Arezzo dal '500 ad oggi'Foto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 18 - La fonte è stata restaurata nel 2015 da Francesca GattusoFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 19 - Le parti lapidee della fonte sopravvissute sono state restaurateFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immaginifoto 20 - Il retro della fonte con la parte mancante ricostruita e il Tribunale di Arezzo sullo sfondoFoto da:
Fonte Veneziana raccontata per immagini