foto 1 - Una delle cosiddette croci di Baldassarre a OttavoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 2 - Pietra di recupero nella chiesa di Ottavo, forse appartenente all'ospedale medievale di San GuglielmoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 3 - La seicentesca villa-fattoria Serristori in abbandonoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 4 - La chiesa di Ottavo vista dalla fattoria SerristoriFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 5 - La chiesa di Santa Maria Assunta a Ottavo, realizzata agli inizi dell'OttocentoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 6 - Il lato nord della chiesa, dove ogni giorno decine di rondini inscenano uno spettacolo unicoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 7 - Balthazar Audibert - stampa di proprietà della famiglia Albergotti di VitianoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 8 - La facciata della chiesa dove è sepolto il pellegrino penitenteFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 9 - Lapide di Balthazar Audibert, dove non è svelata la sua vera identitàFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 10 - La parte absidale della chiesa con il campanile a velaFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 11 - Riproduzione di Roberto Storri della Croce di Baldassarre a Ottavo VecchioFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 12 - Panorama sulla Val di Chiana da Ottavo Vecchio. Si vedono in primo piano Monticelli e in lontananza l'Amiata e il CetonaFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 13 - Riproduzione di Roberto Storri della Croce di Baldassarre a OttavoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 14 - La settecentesca Villa Alberti, oggi Casa Famiglia Ottavia. Ospitò anche Arturo Benedetti MichelangeliFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarrefoto 15 - Panorama bucolico di OttavoFoto da:
Le rondini di Ottavo e le croci di Baldassarre