foto 1 - La chiesa di Santa CroceFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 2 - Dipinto di Porta Crucifera realizzato prima dell'abbattimento del 1890 - Archivio Fotoclub La ChimeraFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 3 - La preziosa abside romanica pentagonaleFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 4 - Il motivo a zig zag nell'abside di Santa CroceFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 5 - Nella zona inferiore della facciata si nota la parte originale ritrovataFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 6 - Alla fine di Borgo Santa Croce i resti dell'accesso alla cappella absidata di sinistraFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 7 - Il campanile a torre abbattuto dalle bombe nel 1944 - Archivio Fotoclub La ChimeraFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 8 - Il nuovo campanile a velaFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 9 - Il suggestivo interno di Santa CroceFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 10 - Il basamento romanico dell'altare proveniente da Capo di MonteFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 11 - Le deliziose colonne ofitiche dell'antico campanile romanicoFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 12 - L'altare di sinistra con la pala realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Arezzo nel 2013Foto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 13 - L'Ultima cena di Conrad MoroderFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 14 - L'acquasantiera realizzata con un capitello forse di epoca classicaFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 15 - Il fonte battesimale forse era il collegamento diretto al monastero benedettinoFoto da:
La chiesa di Santa Crocefoto 16 - L'altare di destra con l'opera di suor Imelda del 1943Foto da:
La chiesa di Santa Croce