foto 1 - Dettaglio centrale della Cappella Spadari di Agnolo di PoloFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 2 - La chiesa rinascimentale della Santissima AnnunziataFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 3 - Lo stemma della Compagnia della Santissima AnnunziataFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 4 - La Cappella Spadari si ammira a destra dell'altare maggioreFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 5 - La cappella a nicchia risale alla prima chiesa, iniziata alla fine del QuattrocentoFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 6 - La decorazione fu affidata ad Agnolo di Polo il 22 maggio 1526Foto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 7 - La Cappella Spadari policroma prima del restauroFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 8 - La bellissima Madonna con il Bambino sulle ginocchiaFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 9 - San Francesco sulla sinistra che indica la piaga del costatoFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 10 - San Rocco sulla destra che mostra la piaga della gamba sinistraFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 11 - Dio benedicente tra due angioletti orantiFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 12 - Dettaglio della predella con San Rocco ammalato che viene nutrito dal caneFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 13 - Lo stemma Spadari ricostruito dall'Istituto d'Arte di ArezzoFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziatafoto 14 - L'interno della chiesa attuale a tre navateFoto da:
La cappella Spadari della Santissima Annunziata