foto 1 - Il bivio nel centro di Palazzo del Pero che in un chilometro e mezzo porta al monumento di BadicroceFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 2 - Il torrente Chimento lungo la strada che collega Palazzo del Pero al valico della FoceFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 3 - Entrata alla tenuta di Badicroce, all'interno della quale avvennero i massacri nazisti del 1944Foto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 4 - L'area verde lungo la strada che dal 2001 accoglie il monumentoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 5 - Il monumento ai caduti di Badicroce venne realizzato su invito della Circoscrizione 6 del Comune di ArezzoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 6 - Il gruppo scultoreo fu realizzato nell'anno scolastico 2009-10 da una classe terza dell'indirizzo Moda e Costume Teatrale del Polo Artistico Piero della Francesca di ArezzoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 7 - La fusione della scultura venne effettuata nel laboratorio L'acquaviola di Gianfranco GiorniFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 8 - Il gruppo scultoreo inaugurato il 26 marzo 2011 è formato da tre persone, un uomo, una donna e una adolescenteFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 9 - Dettaglio con il volto dell'uomoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 10 - Dettaglio con il volto della donnaFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 11 - Dettaglio con il volto della fanciullaFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 12 - Le tre figure secondo Maria Laura Ghinassi sono rappresentate in perfetto equilibrio formaleFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 13 - La targa che ricorda le 17 persone trucidate a BadicroceFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 14 - La targa con dedica che ricorda i protagonisti dell'impresa scultoreaFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 15 - La cappella di Sant'Egidio nel Pian d'UscianoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicrocefoto 16 - Il monumento visto dalla cappella di Sant'Egidio nel Pian d'UscianoFoto da:
Il monumento all’eccidio di Badicroce