foto 1 - La duecentesca basilica di San Domenico, nell'omonima piazza, custodisce il Crocifisso di CimabueFoto da:
La cappella Dragomannifoto 2 - La basilica di San Domenico è uno scrigno infinito di tesori artistici, molti dei quali realizzati del TrecentoFoto da:
La cappella Dragomannifoto 3 - Nella parete destra della chiesa si trova la Cappella Dragomanni (o Dragondelli)Foto da:
La cappella Dragomannifoto 5 - Uno dei bellissimi draghi rossi nella parte inferire della cappella, che ricorda i committenti della splendida opera trecentescaFoto da:
La cappella Dragomannifoto 6 - I draghi da ricollegare alla famiglia Dragomanni o per altri ai Dragondelli si ritrovano anche nella parte alta della cappellaFoto da:
La cappella Dragomannifoto 7 - La cappella è opera di Giovanni di Francesco Fetti, scultore fiorentino tra i più apprezzati della sua epoca, protagonista anche nel cantiere del duomo di FirenzeFoto da:
La cappella Dragomannifoto 8 - La cappella culmina con tre statue a tutto tondo all'interno di nicchie. Quella centrale mostra Cristo benedicenteFoto da:
La cappella Dragomannifoto 9 - Nelle piccole volte della cappella si ammirano 'I quattro evangelisti' affrescati da Luca di Tommè, discepolo di Barna SeneseFoto da:
La cappella Dragomannifoto 10 - Al centro della cappella si può osservare un affresco con la 'Disputa tra Gesù e i dottori nel tempio' di Donato e Gregorio d’ArezzoFoto da:
La cappella Dragomannifoto 11 - L’opera di Donato e Gregorio d'Arezzo degli anni Venti del XIV secolo è precedente alla realizzazione della cappella e faceva parte di un ciclo di affreschi dedicati all’infanzia di GesùFoto da:
La cappella Dragomannifoto 12 - L’affresco fu eseguito dopo il ritorno di Donato e Gregorio dalla Tuscia Viterbese, dove per anni avevano esportato il protogiottismo in vari luoghiFoto da:
La cappella Dragomannifoto 13 - Nei dottori affrescati si nota un aggiornamento dei due pittori aretini al linguaggio evoluto di Giotto successivo all'impresa padovana per la Cappella degli ScrovegniFoto da:
La cappella Dragomannifoto 14 - I dottori barbuti ai lati del piccolo Gesù ricordano curiosamente gli hipster, ovvero i seguaci della subcultura anticonformista tornata in auge nel nuovo MillennioFoto da:
La cappella Dragomannifoto 15 - Suggestiva veduta del 'Crocifisso' di Cimabue dalla Cappella DragomanniFoto da:
La cappella Dragomanni