rotate-mobile
Università

Università di Siena, due incontri con docenti della Wenzhou University su lingua e scrittura cinese

Il 4 e l'11 aprile appuntamenti aperti al pubblico al Campus del Pionta

Le relazioni tra l’Università di Siena e la cinese Wenzhou University sono già attive da diversi anni e si sono rafforzate nel tempo grazie anche ad alcune visite in Cina del Rettore Francesco Frati e grazie all’impegno della professoressa Maria Omodeo, del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.

Grazie all’accordo con l’ateneo cinese, dallo scorso settembre, due docenti dell’ateneo cinese, la professoressa Wu Hairong e il professor Luo Chuilian, sono attivamente coinvolti nell’attività didattica della lingua cinese presso il corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa che si tiene ad Arezzo.

E proprio ad Arezzo il comparto di lingua cinese del corso ospiterà due eventi aperti al pubblico, con i due docenti dell’Università di Wenzhou.

Il primo incontro si terrà il 4 aprile alle 14.30 (aula 10 del Campus del Pionta in viale Cittadini 33) con la professoressa Wu, che terrà una lezione informativa sulla certificazione di lingua cinese Hàny? Shu?píng K?oshì (HSK) e sulla prova di esame che misura la capacità di utilizzare la lingua da parte di persone non di madrelingua. La docente illustrerà la struttura dell’esame, i contenuti dei diversi livelli, le modalità di iscrizione all’esame e la rilevanza dello stesso. L’evento si terrà in inglese. Il test è amministrato dalla Hanban (??), un'agenzia del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Popolare Cinese. La professoressa Wu è docente della Wenzhou University ed esperta di linguistica applicata

Nella lezione dell’11 aprile, sempre alle 14.30 al Campus del Pionta, il professor Luo, terrà una lezione illustrativa e pratica sulla scrittura cinese presentando la storia di oltre 3000 anni, le diverse evoluzioni e rilevanza nella cultura contemporanea. L’evento si terrà in lingua cinese con traduzione simultanea in italiano. Il professor Luo oltre che docente della Wenzhou University è anche membro della National Linguistic Society, ricoprendo il ruolo di Putonghua Proficiency Tester.

Entrambi gli eventi saranno ospitati nel corso di Letteratura e cultura cinese della professoressa Maria Omodeo.

Per ulteriori informazioni contattare il professor Gianluigi Negro gianluigi.negro@unisi.it 

img_eventiWenzhouAR-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Università di Siena, due incontri con docenti della Wenzhou University su lingua e scrittura cinese

ArezzoNotizie è in caricamento