Viaggio dentro la cupola del Brunelleschi
Accademia Casentinese presenta:
Partecipazione Roberto Corazzi
Data conferenza 23 giugno 2019
Titolo: Viaggio dentro la cupola del Brunelleschi
La celebre Cupola del Brunelleschi è la più grande cupola in muratura mai costruita (la dimensione massima interna è di 45 m, quella dell’esterna è di 54 m.
La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di centine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata
A partire da un tamburo ottagonale la Cupola si erge su otto spicchi, le vele e sono organizzati su due calotte separate da uno spazio intermedio dove sono ubicati i corridoi. Il motivo di questa scelta è senz’altro da attribuire ad un alleggerimento della struttura che altrimenti sarebbe stata troppo pesante. Lo spazio fra le due calotte misura circa 1,20 mt. ed è attraverso il suo percorso che si giunge fino alla Lanterna. Una catena lignea formata da 24 travi collegate tra loro da staffe e perni di ferro circonda tutta la costruzione. Questo anello serve per “stringere” la costruzione alla base, in modo da contrastare le pericolose forze dirette verso l’esterno. Nella Cupola esistono proporzioni geometriche che contribuiscono, osservando questo capolavoro, a diffondere la sensazione di un sostanziale equilibrio e armonia nelle sue parti. La sua base d’imposta si trova a circa 55 m. dal suolo, la lanterna è alta 21 m, il tamburo misura 13 m. e l’altezza della Cupola è, di 34 m. L'altezza totale dell'intera struttura, compresa la palla dorata e la croce che la sormontano, è di 116,50 m.